La serra idropica progettata dagli studenti del Geymonat di Tradate vince il concorso “La tua idea di impresa”

Greenloop è un'idea che unisce innovazione, sostenibilità e passione per l’ambiente. Ha ottenuto il primo posto nella fase provinciale del concorso promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori della provincia di Varese e vola alla finale nazionale a Gaeta

greenloop progetto studenti 5C

Un’idea che unisce innovazione, sostenibilità e passione per l’ambiente. È questa la base del progetto, chiamato GreenLoop, presentato dalla classe 5C dell’Istituto Tecnico Geymonat di Tradate, che ha ottenuto il primo posto nella fase provinciale del concorso “La Tua Idea di Impresa”, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori della provincia di Varese.

L’iniziativa, giunta all’edizione 2025, ha visto coinvolti i ragazzi in un percorso creativo e stimolante, culminato con la realizzazione di un progetto altamente innovativo, che ora si appresta a competere nella fase nazionale.

Il cuore del progetto, sviluppato dai giovani studenti, riguarda la coltivazione di piante da frutto e da ortaggio all’interno di una serra idropica, un sistema che rappresenta un connubio perfetto tra tecnologia e sostenibilità.

L’innovazione consiste nella sua capacità di generare acqua ed energia in modo autonomo, senza la necessità di alcuna risorsa esterna. La serra, tramite un processo di condensazione dell’umidità presente nell’aria, è capace di produrre l’acqua necessaria per la crescita delle piante, mentre l’energia proviene direttamente dal vento.

Un’idea che risponde perfettamente alle esigenze di un futuro più sostenibile, dove l’uso responsabile delle risorse diventa fondamentale.

Il progetto non è solo il frutto di un’intuizione brillante, ma di un lavoro di squadra che ha coinvolto in modo stretto gli studenti della classe quinta C e quelli dell’indirizzo Biotecnologico. La collaborazione tra diverse discipline ha arricchito il progetto, creando un prodotto finale che ha colpito per la sua originalità e il suo potenziale impatto positivo sull’ambiente e sull’agricoltura.

La professoressa Paola Sumiraschi, preside dell’Istituto Geymonat, si è detta particolarmente soddisfatta dei risultati ottenuti dagli studenti. «Complimenti ai ragazzi per questo risultato, importante sia per loro stessi in quanto protagonisti di un’idea vincente, sia per la nostra scuola sempre rivolta all’innovazione e alla creatività. Entusiasmo, passione e impegno uniti a determinazione li hanno portati fin qua, ora vediamo le prospettive future. Bravi!» ha dichiarato la dirigente.

Il coordinamento del progetto è stato affidato al professor Vito Bonanno, che ha guidato i ragazzi in questo entusiasmante percorso: «L’idea ha preso forma – ha spiegato il professor Bonanno- e si è evoluta nell’ambito del corso di Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa, materia in seno all’indirizzo di Telecomunicazioni del nostro Istituto, un percorso che ha fornito agli studenti le competenze e gli strumenti indispensabili per affrontare e risolvere le sfide promosse dall’iniziativa di Confindustria. Tuttavia, è stato il loro straordinario talento creativo, unito a un impegno costante e determinato, a dar vita ad un risultato che va ben oltre le aspettative iniziali. La realizzazione concreta di questo progetto promette di migliorare sensibilmente le condizioni di vita di molte comunità svantaggiate. Non è un caso che il nostro motto sia: ‘Coltiviamo il futuro».

Il progetto ora si prepara ad affrontare la fase nazionale del concorso, che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 a Gaeta, durante il Festival dei Giovani. Un’importante occasione di visibilità e confronto, dove gli studenti avranno l’opportunità di presentare la loro idea a una platea più ampia e di entrare in contatto con altri giovani innovatori provenienti da tutta Italia.

Con idee come questa, la provincia di Varese si conferma ancora una volta un polo di innovazione e creatività, pronta a puntare sui giovani per affrontare le sfide del domani.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.