Rifiuti in passerella: la scuola Fermi di Morazzone fa sfilare la moda sostenibile

Gli studenti hanno regalato un momento di grande divertimento e coinvolgimento mettendo al centro dell’attenzione il rispetto dell’ambiente. L'abito vincitore dedicato all'inquinamento marino

abito vincitore scuola fermi morazzone

La commedia francese La Famille Champagne e una sfilata di moda all’insegna della sostenibilità organizzate dalla scuola Enrico Fermi di Morazzone, hanno regalato alle famiglie un momento coinvolgente  di grande divertimento e attenzione il rispetto dell’ambiente.

Galleria fotografica

Arte, creatività e impegno per i ragazzi di Morazzone tra teatro, moda e riciclo 4 di 53

I giovani attori e modelli, con straordinaria energia e passione, hanno saputo portare in scena una storia meravigliosa, capace di unire comicità e riflessione. La scelta del francese come lingua dello spettacolo ha aggiunto valore educativo all’iniziativa, dimostrando come il teatro possa essere un potente strumento di apprendimento e crescita.

TEATRO IN FRANCESE TRA CULTURA E SPETTACOLO

Guidati dai docenti Giroux ed Espro, gli studenti hanno messo in scena una rappresentazione teatrale interamente in lingua francese, dimostrando non solo un’ottima padronanza linguistica, ma anche un grande spirito interpretativo. L’evento, frutto di mesi di preparazione, ha visto i giovani attori vestire i panni dei componenti della famiglia disastrata ma divertente “La famille Champagne”, regalando al pubblico momenti di grande intensità ed emozione.

L’iniziativa ha permesso ai ragazzi di migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso un metodo immersivo e coinvolgente, rendendo l’apprendimento più dinamico e stimolante. “Recitare in francese è stata una sfida per i ragazzi, ma anche un’opportunità straordinaria per divertirsi e imparare in modo diverso” – ha raccontato la docente di francese dell’Istituto, la professoressa Giroux.

MODA E RICICLO IN PASSERELLA

Grande impatto ha avuto anche la sfilata di moda ecosostenibile organizzata dai docenti Lo Piccolo e Puma (arte e tecnologia), in cui gli studenti si sono trasformati in stilisti e modelli, portando sulla passerella abiti creati con materiali di scarto. Bottiglie di plastica, vecchi giornali, tappi di sughero e stoffe recuperate hanno dato vita a creazioni sorprendenti, dimostrando come il riciclo possa essere non solo utile, ma anche incredibilmente fashion.

L’obiettivo della sfilata era sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del riuso e della sostenibilità ambientale, mostrando come l’ingegno possa dare nuova vita agli oggetti di scarto.
La premiazione degli abiti più originali ha visto la partecipazione di una giuria d’eccezione: la preside Sabrina Troja, il sindaco Maurizio Mazzucchelli, la vicesindaca Stella Esposito, la consigliera delegata Aurora Preleci e l’amministratore unico di Coinger, Giorgio Ginelli.

L’abito vincitore, “Onde di Cambiamento”, ha emozionato tutti con il suo potente messaggio sull’inquinamento marino: il fronte rappresenta la bellezza dei mari di ieri, mentre il retro mostra la drammatica realtà di oggi, un travestimento ispirat  all’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030. Il suo design racconta l’evoluzione dei nostri mari: il fronte rappresenta la bellezza incontaminata di ieri, mentre il retro mostra l’inquinamento e i pericoli di oggi.

I COMMENTI

Più che positivo il commento sulla serata del sindaco di Morazzone Maurizio Mazzucchelli: «L’evento ha unito arte, moda e sostenibilità, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie in un’esperienza straordinaria. Un ringraziamento a tutti per aver dimostrato che la creatività può trasformarsi in un messaggio di speranza per il futuro»

Il Capo gruppo Aurora Preleci ha aggiunto: «Faccio i miei complimenti ai ragazzi per la creatività, alle insegnanti per l’impegno e a tutti coloro che hanno supportato e aiutato nella realizzazione di questa meravigliosa e significativa iniziativa. Ai ragazzi voglio dire solo una cosa: ricordiamoci sempre che l’ambiente è la casa in cui viviamo e che spetta a tutti noi prendercene cura. Complimenti davvero!»

Molto soddisfatto anche Giorgio Ginelli amministratore unico di Coinger: « Il progetto della scuola Fermi di Morazzone conferma la spiccata sensibilità di insegnanti e studenti sui temi che appartengono alla mission di Coinger; il riciclo dei rifiuti differenziati e la seconda vita dei materiali sono stati affrontati con questa iniziativa simpatica ed accattivante che ha avuto il plauso della Società ed un meritato successo di pubblico. Rivolgo ad organizzatori ed alla Amministrazione comunale i miei calorosi complimenti e l’invito a continuare lungo questo percorso».

UN SUCCESSO CHE LASCIA IL SEGNO

Entrambi gli eventi hanno riscosso un grande successo tra studenti, docenti e genitori, dimostrando che la scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma anche un laboratorio di esperienze pratiche e creative. La scuola Fermi di Morazzone continua a distinguersi per la sua capacità di innovare e coinvolgere gli studenti, offrendo loro opportunità uniche per crescere e sviluppare nuove competenze.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Marzo 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Arte, creatività e impegno per i ragazzi di Morazzone tra teatro, moda e riciclo 4 di 53

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.