80° della Liberazione: due incontri al Verbania di Luino per le scuole superiori
L’ANPI e il Comune di Luino organizzano due eventi per gli studenti sui temi della democrazia e dell’antifascismo

L’Anpi, in collaborazione col comune di Luino, in occasione dell’80° della Liberazione, organizza due incontri, destinati agli studenti delle scuole superiori, nella sala «Reale» di Palazzo Verbania.
Lunedì 7 aprile 2025 – dalle 9.00 alle 11.00
Con: Professor Antonio Maria Orecchia, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi dell’Insubria «Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate», docente di “Storie del XX Secolo” e “Storia dell’Italia contemporanea” presso il Corso di Laurea in «Storia e Storie del mondo contemporaneo», dottore di ricerca in «Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea» presso l’Università degli Studi di Milano, direttore scientifico del Centro di Ricerca Mass Media e Società: storia e critica dell’opinione pubblica
Tema dell’incontro:
La prima Repubblica e gli Anni Settanta: dal «miracolo» alla «Strategia della Tensione» Gli «Anni di piombo», il terrorismo e la risposta della democrazia
2 maggio 2025 – dalle ore 9.00 alle 11.00
Con: Professor Fabio Minazzi, docente di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”, nonché direttore della rivista «Il Protagora», promotore e socio fondatore dell’«Istituto L. Geymonat» di Milano, socio effettivo dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles. Ha curato più di cinquanta volumi e ha scritto 300 saggi, studi e note nei quali ha approfondito la storia del razionalismo critico europeo.
Tema dell’incontro:
Sulla moralità dell’antifascismo. Durante le mattinate, Stefano Tosi riproporrà alcune canzoni della Resistenza italiana. L’iniziativa è rivolta al mondo giovanile nella convinzione che, di fronte all’immane sciagura del nazifascismo, come diceva Primo Levi, «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.