A Varese esperti a confronto sul tema “Rigenerazione territoriale e sviluppo economico sostenibile”
La conferenza dal titolo "Rigenerazione territoriale e sviluppo economico sostenibile" si terrà lunedì 7 aprile alle 19 al Grand Hotel Palace
 
																			
                        
						
						
						
						Si terrà lunedì 7 aprile alle 19 al Grand Hotel Palace di Varese, la conferenza dal titolo “Rigenerazione territoriale e sviluppo economico sostenibile”, promossa da un network di partner pubblici e privati. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, affronterà temi centrali legati alla trasformazione urbana e alla valorizzazione delle aree dismesse, con un approccio multidisciplinare e innovativo.
La conferenza è patrocinata dagli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri di Varese e dall’Ordine dei Geologi della Lombardia, che hanno riconosciuto il valore dell’iniziativa per i contenuti di forte attualità e rilievo tecnico-scientifico. Gli architetti presenti potranno ottenere due crediti formativi, previa registrazione presso il proprio Ordine.
Il programma, coordinato scientificamente dallo Studio Sartorio Law & Economics di Milano, è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici delle Sempiterne, l’Associazione Locarno, Milano, Venezia e l’Università di Genova – Centro del Mare.
A presiedere i lavori sarà Luca Sartorio, giurista e fondatore dello studio milanese promotore dell’evento. Seguiranno gli interventi di Alessandro Bianchi, già Ministro dei Trasporti e attualmente Direttore della Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile La Fenice urbana, e Francesco Alessandria, docente di urbanistica alla Sapienza di Roma e membro del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel corso della serata sono previsti anche contributi di:
Giuseppe Rusconi, avvocato e assessore allo sviluppo urbano del Comune di Lecco;
Alessandro Bertirotti, docente presso l’Università di Genova;
Emanuele Boscolo, professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università dell’Insubria;
Mauro Capitanio, direttore di Arexpo;
Antonino Ilacqua, avvocato e Commissario VIA presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La conferenza si concluderà con una tavola rotonda che vedrà protagonisti Francesco Alessandria e Luca Sartorio, autori del volume “La città tra Intelligenza Artificiale, smart city, diritto e rigenerazione”, pubblicato a Roma nel 2025.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. È richiesta l’iscrizione preventiva scrivendo all’indirizzo email: conferenza7aprile@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.