Cortisonici entra nel vivo: al via il concorso internazionale con 21 corti da 16 Paesi a Varese
Giovedì 3 aprile la prima serata con i cortometraggi in gara. A seguire la sezione Inferno. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti a disposizione

Si apre il concorso internazionale di Cortisonici Film Festival. Dopo il successo della serata noir con il giornalista Stefano Nazzi e il regista Ciro Visco, che ha registrato sold out al Cinema Nuovo, è in arrivo il secondo weekend del festival, con le tre serate del concorso internazionale che vedrà 21 opere in gara.
L’appuntamento al Cinema Nuovo di Viale dei Mille a Varese per giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 aprile. Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti a disposizione.
«Quest’anno sono 16 le nazioni rappresentate dai film in gara – dice direttore organizzativo Massimo Lazzaroni – Un lavoro di selezione importante, con quasi 4000 cortometraggi visti dal gruppo selezionatore, coordinato da Marta Uslenghi, per portare il meglio delle visioni sullo schermo del Cinema Nuovo. Saranno diversi i film di registi premiati o selezionati dai più importanti festival internazionali, affiancati da opere più sperimentali e underground, nello spirito del festival che è anche quello di intercettare talenti emergenti».
Si parte quindi giovedì 3 aprile: il ritrovo è alle 19.30 al Tumiturbi per un aperitivo, si prosegue poi al Cinema Nuovo dalle ore 20.45 con la prima serata di concorso, con i primi otto film in gara. Dopo le proiezioni, alle 23.00 per i più nottambuli il festival si sposta ai Magazzini Tumiturbi di via De Cristoforis, con le visioni estreme e scorrette della sezione Inferno.

In gara nella prima serata di concorso sono l’iraniano Taxidermist, di Behzad Alavi, Sousan Salamat, che racconta la storia di Shahbaz, tassidermista e contrabbandiere di animali, che intraprende un viaggio per consegnare uno strano ordine a un cliente.
Dalla Francia arriva Him, di Matthias Couquet: François incontra il suo amico Pierre in un bar. Quest’ultimo afferma di essere seguito da uno sconosciuto che sembra avere cattive intenzioni.
Sarà proiettato poi uno dei tre corti italiani in gara, Superbi di Nikola Brunelli: ambientato ad Ascoli Piceno, Superbi è il negozio che dal 1864 produce le olive ascolane più famose della città, finché il giovane Ismail non apre un nuovo negozio di olive fritte.
Dalla Norvegia arriva We’re here fot you, di Tatiana Delaunay che sarà presente in sala per raccontare il suo cortometraggio al pubblico del festival. Predator dello spagnolo Javier Fesser, dove protagoniste sono due amiche in viaggio in un luogo solitario, quando la loro macchina subisce un guasto imprevisto.
A seguire Golden Shower della portoghese Stella Carneiro, presente al Cinema Nuovo per raccontare la storia di Sheila, una giovane donna brasiliana che riceve un’inaspettata proposta sessuale dal suo fidanzato portoghese. Da Singapore arriva Durian Durian di Nelson Yeo: mentre attendono la loro morte, due anime solitarie trovano un legame inaspettato al riparo di un albero di durian.
L’ultimo corto in gara nella serata di giovedì sera è A toi les oreilles di Alexandre Isabelle: mentre viene celebrata l’annuale parata del paese, Étienne tenta l’impossibile, ovvero mostrare ai compaesani quanto sia bella la cacofonia della sua famiglia.
Dopo le visioni del concorso, si prosegue alle 23.00 ai Magazzini Tumitubi, con la proiezione del lungometraggio Chiluo gaoyang (赤裸羔羊) – Naked Killer di Clarence Fok (Hong Kong): un investigatore, Tinam, cerca di arrestare Kitty, un’assassina che ha la particolare caratteristica di uccidere uomini che maltrattano l’altro sesso mediante veri e propri “colpi bassi”.
La manifestazione è realizzata in partenariato con il Comune di Varese, con il sostegno di Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Il festival prosegue poi venerdì 4 e sabato 5 aprile con le proiezioni del concorso internazionale. Sabato a seguire ci saranno le premiazioni.
Tutti gli appuntamenti del festival sono ancora una volta a ingresso gratuito. Proprio per poter continuare a mantenere la fruizione al festival libera l’Associazione Cortisonici ha lanciato una campagna raccolta fondi “VA Confidential”.
Tutti i dettagli su cortisonici.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.