Con l’“Angolo delle Idee” Varese ottiene 3 milioni di euro per i giovani
Varese si aggiudica 3 milioni di euro dal bando europeo “DesTeenAzione” per un progetto dedicato ai giovani al centro diurno di via Maspero

Nasce a Varese il progetto “Angolo delle Idee”, secondo classificato in Lombardia per il bando del Ministero delle Politiche Sociali “DesTeenAzione” finanziato dall’Unione Europea.
La somma destinata al progetto è di 3 milioni di euro, da distribuire su un triennio, con l’obiettivo di garantire stabilità agli operatori e, soprattutto, ai 600 giovani all’anno coinvolti. L’iniziativa punta a offrire loro continuità, prevenendo l’abbandono dei percorsi intrapresi. Grazie ai fondi ottenuti, sarà anche possibile riqualificare il Centro Diurno di via Maspero, dove si svolgeranno le attività previste dal progetto.
Lo spazio ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani: «Data la natura multifunzionale del progetto e la varietà dei destinatari, lo spazio sarà aperto con ampia flessibilità oraria, rispondendo ai bisogni specifici di ragazzi e ragazze – ha spiegato Elena Imperiali, che ha illustrato in sala Matrimoni il progetto – Saranno disponibili aree differenziate con accesso libero, consentendo la partecipazione sia individuale che in piccoli gruppi. In questo modo, i giovani potranno esplorare il centro, scoprire le opportunità offerte e comprendere come queste possano contribuire alla loro crescita». La regia del progetto resta in capo al Comune di Varese, che collaborerà con le altre realtà territoriali già attive nel lavoro con gli adolescenti.
«Il progetto nasce all’interno dei tavoli per la creazione del Piano di Zona, un percorso che ci ha permesso di posizionarci al secondo posto, subito dopo Milano, per la regione Lombardia. Interveniamo su una fascia fragile della popolazione che necessita di prevenzione e, grazie a queste risorse, potremo realizzare attività in grado di migliorare le condizioni dei giovani sul territorio varesino» ha affermato l’assessore ai Servizi Sociali, Roberto Molinari, illustrando il percorso che ha portato all’ottenimento dei fondi.
Il progetto è rivolto prevalentemente ai giovani tra i 15 e i 21 anni, con l’obiettivo principale di rafforzare la connessione tra gli interventi rivolti a ragazze e ragazzi, promuovendo la loro partecipazione attiva e lo sviluppo delle potenzialità individuali.
La referente del progetto, Daniela Germi, ne ha illustrato le caratteristiche: «Il progetto, della durata triennale, prevede la creazione e l’implementazione di uno spazio multifunzionale di esperienza, concepito come un servizio integrato ad alta valenza socioeducativa. L’obiettivo principale è favorire la connessione tra gli interventi rivolti a ragazzi e ragazze, prevalentemente minorenni, promuovendone la partecipazione attiva e lo sviluppo delle loro potenzialità. Mira inoltre a valorizzare le competenze affettive e relazionali, prevenire la dispersione scolastica e favorire l’integrazione sociale e lavorativa». Attraverso le diverse attività proposte, i giovani saranno accompagnati in un percorso di orientamento utile alla costruzione del proprio futuro.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.