Insubria International Summer-Winter School: a Varese tre giorni di studi su pace, miti e culture del Mediterraneo
I partecipanti saranno coinvolti in discussioni e approfondimenti nei settori degli studi letterari, giuridici e storici. Tre giornate di studio animate da dibattiti attivi

Tre giorni di studio e di dibattito immersi in uno degli angoli più affascinanti della città di Varese, per affrontare il tema della pace insieme a esperti internazionali. L’Università degli Studi dell’Insubria organizza a Villa Toeplitz la seconda edizione dell’Insubria International Summer-Winter School, in programma da mercoledì 28 a venerdì 30 maggio.
Il corso è diretto dai docenti del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio Francesco Paolo Bianchi ed Elena Valentina Maiolini. L’evento approfondisce il tema delle “Vie della pace”, sviluppando ulteriormente la riflessione su “Miti e culture del Mediterraneo”, già proposta nella prima edizione.
Quest’anno la Scuola estiva nasce dalla collaborazione tra i docenti del Dottorato in Diritto e scienze umane dell’Università dell’Insubria e del Dottorato in Studi per la pace, coordinato dalla Sapienza Università di Roma. Il programma coinvolge i docenti dell’ateneo Antonio Angelucci, Alberto Castelli, Elena Valentina Maiolini e Grazia Mannozzi, afferenti al Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e al Dipartimento di Diritto economia e culture, e quattro esperti internazionali: Federica Frediani dell’Università della Svizzera italiana, Aurélie Gendrat-Claudel di Nantes Université, Dominique Miething della Freie Universität di Berlino e Joseph Tamarit Sumalla dell’Oberta de Catalunya.
Un’occasione unica per lasciarsi coinvolgere in discussioni e approfondimenti nei settori degli studi letterari, giuridici e storici, con tre giornate di studio dedicate a “Immaginari letterari sovranazionali”, “Incontri e dialoghi di giustizia” e “La guerra e le teorie della pace”, animate da dibattiti attivi.
Il corso è patrocinato dalla Rete Università per la pace, dal Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione e dal Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1° maggio, salvo esaurimento posti, e sono rivolte a studenti in possesso almeno di laurea triennale, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori, professori e soggetti con comprovata esperienza nel campo delle scienze umane e del diritto. La partecipazione dà diritto al riconoscimento di 2 crediti.
Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione, il programma degli incontri e i profili dei docenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito dell’Università dell’Insubria a questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.