Insubria International Summer-Winter School: a Varese tre giorni di studi su pace, miti e culture del Mediterraneo

I partecipanti saranno coinvolti in discussioni e approfondimenti nei settori degli studi letterari, giuridici e storici. Tre giornate di studio animate da dibattiti attivi

Villa Toeplitz

Tre giorni di studio e di dibattito immersi in uno degli angoli più affascinanti della città di Varese, per affrontare il tema della pace insieme a esperti internazionali. L’Università degli Studi dell’Insubria organizza a Villa Toeplitz la seconda edizione dell’Insubria International Summer-Winter School, in programma da mercoledì 28 a venerdì 30 maggio.

Il corso è diretto dai docenti del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio Francesco Paolo Bianchi ed Elena Valentina Maiolini. L’evento approfondisce il tema delle “Vie della pace”, sviluppando ulteriormente la riflessione su “Miti e culture del Mediterraneo”, già proposta nella prima edizione.

Quest’anno la Scuola estiva nasce dalla collaborazione tra i docenti del Dottorato in Diritto e scienze umane dell’Università dell’Insubria e del Dottorato in Studi per la pace, coordinato dalla Sapienza Università di Roma. Il programma coinvolge i docenti dell’ateneo Antonio Angelucci, Alberto Castelli, Elena Valentina Maiolini e Grazia Mannozzi, afferenti al Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e al Dipartimento di Diritto economia e culture, e quattro esperti internazionali: Federica Frediani dell’Università della Svizzera italiana, Aurélie Gendrat-Claudel di Nantes Université, Dominique Miething della Freie Universität di Berlino e Joseph Tamarit Sumalla dell’Oberta de Catalunya.

Un’occasione unica per lasciarsi coinvolgere in discussioni e approfondimenti nei settori degli studi letterari, giuridici e storici, con tre giornate di studio dedicate a “Immaginari letterari sovranazionali”, “Incontri e dialoghi di giustizia” e “La guerra e le teorie della pace”, animate da dibattiti attivi.

Il corso è patrocinato dalla Rete Università per la pace, dal Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione e dal Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1° maggio, salvo esaurimento posti, e sono rivolte a studenti in possesso almeno di laurea triennale, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori, professori e soggetti con comprovata esperienza nel campo delle scienze umane e del diritto. La partecipazione dà diritto al riconoscimento di 2 crediti.

Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione, il programma degli incontri e i profili dei docenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito dell’Università dell’Insubria a questo link.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.