Cento km a piedi per andare all’adunata degli Alpini a Biella. Il gruppo di Brinzio pronto all’impresa
Gli Alpini di Brinzio in marcia dal 6 maggio verso Biella per la 96ª Adunata nazionale. Durante il tragitto, i partecipanti si fermeranno in diversi comuni per rendere omaggio ai Monumenti ai Caduti,

Un cammino lungo quattro giorni, cento chilometri e tanti momenti di raccoglimento e condivisione. Il Gruppo Alpini di Brinzio si prepara a partire a piedi per raggiungere Biella, sede della 96ª Adunata Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio 2025.
La partenza è fissata per martedì 6 maggio dalla sede del gruppo alpino di Brinzio. Dopo l’alzabandiera, le Penne Nere inizieranno una marcia che le condurrà fino al capoluogo biellese, attraversando sentieri, piste ciclopedonali e tratti di strada asfaltata. Il percorso è stato suddiviso in quattro tappe, calibrate per affrontare il tragitto in sicurezza e con spirito di squadra. L’arrivo è previsto per venerdì 9 maggio, in tempo per unirsi agli eventi dell’adunata.
Durante il tragitto, i partecipanti si fermeranno in diversi comuni per rendere omaggio ai Monumenti ai Caduti, osservando un minuto di raccoglimento in memoria di chi ha sacrificato la propria vita per l’Italia. Un gesto semplice ma profondamente sentito, che conferma ancora una volta lo spirito degli alpini: memoria, comunità e servizio.
Gli Alpini di Brinzio non sono nuovi a sfide di questo tipo. Sempre attivi nel volontariato, nella protezione civile e nell’antincendio boschivo, portano avanti con entusiasmo ogni iniziativa che rafforzi lo spirito di corpo e il legame con il territorio. Questa marcia, originale e anche eco-sostenibile, rappresenta un’ulteriore occasione per stare insieme, condividere valori e fatiche, e testimoniare ancora una volta la vitalità del gruppo.
Il Gruppo di Brinzio ha voluto ringraziare pubblicamente chi ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa:
la Sezione ANA di Varese, i gruppi ANA di Angera (Sezione di Varese), Romagnano Sesia (Sezione Valsesiana), Lessona (Sezione di Biella), e la Comunità Il Sorriso di Cuasso al Monte.
L’appuntamento ora è a Biella, per l’Adunata del 9, 10 e 11 maggio: un evento che, come ogni anno, unirà migliaia di alpini e cittadini nel segno della fratellanza e della memoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.