Compie 80 anni e regala un defibrillatore ai City Angels di Saronno
La donazione nasce dal cuore di Carlo Tavazzi, storico volontario dell'associazione CislagoCuore, che ha scelto di celebrare il traguardo degli 80 anni in modo speciale

Un gesto di grande generosità ha unito due realtà del volontariato locale in nome della sicurezza e della solidarietà. Questa settimana, l’associazione Cislago Cuore ha donato un defibrillatore semiautomatico (DAE) e un kit di primo soccorso ai City Angels di Saronno, giovani ma già molto attivi nel presidio del territorio.
La donazione nasce dal cuore di Carlo Tavazzi, storico volontario di Cislago Cuore, che ha scelto di celebrare il traguardo degli 80 anni in modo speciale: «Come regalo – raccontano dall’associazione – ha voluto acquistare personalmente un DAE da destinare ai City Angels». Al defibrillatore si è aggiunto anche uno zaino di soccorso, utile supporto per i pattugliamenti degli Angels in una città, Saronno, che attualmente non dispone ancora di una rete di PAD (defibrillatori accessibili al pubblico).
I City Angels: sicurezza e solidarietà a Saronno
La sezione saronnese dei City Angels è nata a gennaio di quest’anno ed è già la quarta realtà attiva in provincia di Varese, dopo le esperienze di Varese, Gallarate e Busto Arsizio. Oggi il gruppo è composto da 11 volontari, ma nuove adesioni potrebbero presto ampliarne le fila.
Sotto la guida della coordinatrice Lucia Esposito e del vice coordinatore Maurizio Casapollo, gli Angels di Saronno hanno da subito dato prova di determinazione e spirito di servizio. Con squadre attive in diverse sere della settimana, presidiano varie aree della città, portando aiuto e ascolto dove ce n’è più bisogno, secondo i valori fondanti dell’associazione: sicurezza e solidarietà.
Una formazione salvavita
Fondamentale, per rendere ancora più efficace l’attività dei volontari, è stata la formazione BLSD per l’uso del DAE organizzata proprio da CislagoCuore. «Alla formazione – spiega Casapollo – hanno partecipato tutti i volontari saronnesi, oltre a membri delle sezioni di Gallarate e Varese. È stato un momento importante, che ci ha preparato meglio a intervenire in caso di emergenze».
Un esempio concreto di collaborazione tra associazioni che unisce il territorio in una rete di competenze, attenzione e umanità. E che mette al centro il bene comune, grazie anche al cuore grande dei suoi protagonisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.