Il Morane Saulnier 760 entra al museo di Volandia: è il modello gemello di quello di Enrico Mattei

La cerimonia di consegna del velivolo, di grande valore storico e simbolico, è stata occasione per presentare un'analisi approfondita delle circostanze che hanno portato all'incidente aereo di Mattei

A Volandia il Paris I e la ricostruzione del caso Mattei

Grazie alla gentile donazione di Lupo Rattazzi, da oggi a Volandia Parco e Museo del Volo si potrà vedere da vicino anche il Morane Saulnier 760 Paris I (matricola I-SNAI), modello gemello a quello su cui il presidente ENI, Enrico Mattei, perse la vita nel 1962 (Paris II – matricola I-SNAP). Foto: Roberto Gernetti.

Galleria fotografica

A Volandia il Paris I e la ricostruzione del caso Mattei 4 di 22

La cerimonia di consegna del velivolo, di grande valore storico e simbolico, cui ha preso parte anche l’Assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, è stata occasione per presentare un’analisi approfondita delle circostanze che hanno portato all’incidente aereo di Mattei.

Nella conferenza molto partecipata che si è tenuta dopo lo svelamento sono state esaminate le teorie emerse nel corso degli anni, distinguendo tra fatti documentati e ipotesi prive di fondamento. Attraverso una narrazione dettagliata, Rattazzi ha illustrato come alcune informazioni errate abbiano contribuito a creare una “fake news” attorno all’evento, influenzando la percezione pubblica e storica della vicenda. In particolare ha raccontato, documenti alla mano, come proprio questo aereo oggetto della donazione sia stato al centro della falsa ricostruzione della morte di Mattei come dovuta ad una bomba, frutto di un complotto fantasioso.

L’MS760 è un jet leggero di fabbricazione francese progettato negli anni ’50 dalla Morane-Saulnier, destinato sia all’addestramento militare che all’uso civile executive. Era apprezzato per la sua manovrabilità, le dimensioni compatte e la velocità. Fu per questo uno dei primi jet a essere utilizzato per il trasporto privato da personalità pubbliche e industriali, tra cui appunto Mattei. L’I-SNAI in particolare è stato restaurato con cura, conservando la livrea e le specifiche tecniche originali, e rappresenta oggi uno straordinario testimone dell’ingegneria aeronautica dell’epoca.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Maggio 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

A Volandia il Paris I e la ricostruzione del caso Mattei 4 di 22

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.