La sede della Croce Rossa di Lomazzo è sempre più “cuore della salute”
Grande partecipazione per l'incontro "Il cuore al centro", che si è svolto ieri sera a Lomazzo. Alla fine dell'incontro sono stati donati due defibrillatori ai Comuni di Cirimido e Bregnano grazie al sostegno del Rotary

Grande partecipazione ieri sera nella sede della Croce Rossa di Lomazzo per l’incontro “Il cuore al centro”, organizzato per approfondire l’importanza delle associazioni nell’ambito delle cardiopatie congenite e acquisite. Attraverso le parole dei fondatori di Amalo Ets, si è compreso quanto il benessere dei piccoli pazienti e dei famigliari dipenda – oltre che dalle cure mediche – anche da un’attenzione alla persona a tutto tondo, aspetto in cui le associazioni svolgono un importante ruolo di sostegno alle strutture ospedaliere.
La dottoressa Simona Marcora, cardiologa pediatrica dell’Ospedale Niguarda di Milano, ha approfondito le sfide e le prospettive nella cura delle cardiopatie congenite e acquisite: «Essere informati e preparati sulla salute cardiaca può fare la differenza e salvare vite», ha detto.
Alla fine dell’incontro Simone Mastrandrea, presidente del Rotary Club Lomazzo dei Laghi, e Paolo Rusconi, presidente di Croce Rossa Italiana – Comitato di Lomazzo, hanno consegnato due nuovi DAE a Luca Zucchetto, vicesindaco del Comune di Cirimido e a Giada Biondi, assessore del Comune di Bregnano.
L’iniziativa, promossa con il determinante contributo economico del Rotary Club Lomazzo dei Laghi mira ad ampliare i progetti comunali di cardioprotezione, avviati da anni sul distretto della bassa Comasca da Croce Rossa Lomazzo con un grande lavoro di rete che coinvolge sempre più associazioni del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.