Nuovo Accordo Stato-Regioni per i Corsi sulla Sicurezza
Matteo Bottazzini di MSL, società specializzata nella formazione sulla sicurezza a norma di legge, riassume i contenuti dell'accordo approvato ad aprile

Dopo anni di attesa la Conferenza Stato-Regioni, nella Sua seduta del 17 aprile 2025, ha approvato il nuovo Accordo che definisce i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e non solo: il nuovo accordo punta anche a migliorare il controllo sul corretto svolgimento della formazione e delle verifiche di apprendimento finali. L’accordo è contenuto in 412 pagine di documento, perciò a riassumerne i contenuti ci aiuta Matteo Bottazzini di MSL, società specializzata nella formazione sulla sicurezza a norma di legge, che ad oggi è già a lavoro per adeguare l’offerta formativa.
1. Cosa cambia?
Per i datori di lavoro si è aggiunto un corso obbligatorio di 16 ore, con 6 ore aggiuntive per chi opera nel settore edile, che dovrà effettuare aggiornamenti ogni 5 anni. Se il datore di lavoro è anche RSPP, è prevista un ulteriore formazione composta da un modulo comune di 8 ore, seguito da ulteriori moduli tecnici per specifici settori con un monte ore di 14 ore per la pesca e 16 ore per agricoltura, silvicoltura, zootecnia, costruzioni, chimico e petrolchimico.
Resta invariato il monte ore per i lavoratori basato sul livello di rischio della mansione.
Per i preposti il numero di ore passa da 8 a 12.
Si riduce il monte ore per i dirigenti da 16 a 12 ma anche qui troviamo un modulo aggiuntivo di ulteriori 6 ore per le imprese edili.
Per CSP e CSE, i coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori sono previste ben 120 ore di formazione.
Per datori di lavoro, lavoratori, e autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, è previsto un corso della durata di 12 ore.
Per i lavoratori che fanno uso di attrezzatura per la quale è prevista l’abilitazione è prevista la formazione sulla base della tipologia di attrezzatura utilizzata.
2.Cosa fare?
La corretta applicazione delle nuove norme è fondamentale per garantire la piena legalità dell’operatività aziendale, ma declinarla ai singoli casi è tutt’altro che semplice. Per questo piuttosto che perdersi alla ricerca di offerte formative specifiche per i singoli corsi, rischiando di non svolgere le attività corrette, è preferibile affidarsi a realtà più strutturate, che operano a più ampio spettro tramite una rete di professionisti della formazione e che possano meglio diagnosticare le reali attività che una singola impresa deve svolgere. «È proprio per aiutare le imprese a muoversi nel ginepraio normativo che nel 2008 abbiamo deciso di costituire una realtà ben strutturata – spiega Bottazzini -. Lo scopo è quello di accompagnare le aziende, liberandole dell’onere di valutare il da farsi per essere a norma. MSL segue l’impresa su una moltitudine di fronti, partendo proprio dalla formazione dei lavoratori. Affidarsi a questo o quell’ente per uno specifico corso comporta il serio rischio di perdersi alcune delle attività di formazione obbligatorie per il proprio settore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.