Varese, avviso pubblico dell’Aler per 14 unità abitative
Rese note le modalità di assegnazione da parte dell'Ente. L'indicatore Isee deve essere compreso tra 10mila e 16mila euro

L’ALER ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione, in regime di locazione, di 14 unità abitative (di proprietà dell’ente stesso) situate nel Comune di Varese.
Al bando possono partecipare i nuclei familiari residenti o operanti in Lombardia che soddisfino i criteri previsti dalla normativa regionale: in particolare la cittadinanza italiana, comunitaria o in regola con le disposizioni vigenti in materia di soggiorno e lavoro. L’indicatore ISEE del nucleo deve risultare compreso tra i 10.000 e i 16.000 euro.
Sono richiesti inoltre un contratto di lavoro in essere – a tempo determinato, indeterminato, da lavoratore autonomo oppure una condizione pensionistica – e l’assenza di proprietà immobiliari adeguate alle esigenze del nucleo familiare, salvo specifiche eccezioni previste dalla legge.
Non possono invece concorrere coloro che abbiano avuto decadenze o risoluzioni contrattuali per inadempienze negli ultimi cinque anni, né chi risulti occupante abusivo o moroso nei confronti di ALER. È inoltre richiesta l’assenza di precedenti sfratti da immobili dell’Ente e di situazioni debitorie in corso, a carico del richiedente o di altri componenti del nucleo.
L’avviso prevede una graduatoria basata sull’indicatore ISEE, trasformato in punteggio secondo una scala di equivalenza stabilita, alla quale si somma un punteggio aggiuntivo riservato a particolari categorie considerate prioritarie. Tra queste rientrano i nuclei familiari in cui almeno un componente risulti regolarmente assunto con contratto a tempo indeterminato nel comparto sanitario nazionale o nelle Forze dell’Ordine e Forze Armate, compresa la Polizia Locale.
La domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione richiesta e debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo che sarà indicato nel testo integrale del bando. Le domande potranno essere inoltrate a partire dalla data di pubblicazione fino al termine indicato nell’avviso. Farà fede la data di invio della comunicazione PEC. L’oggetto dovrà contenere espressamente il riferimento al bando per l’assegnazione dei 14 alloggi nel Comune di Varese, come previsto dal programma di valorizzazione approvato con Delibera della Giunta Regionale del 9 settembre 2024.
L’inserimento in graduatoria non costituisce garanzia di assegnazione. I candidati ammessi verranno convocati secondo l’ordine della graduatoria attraverso i recapiti forniti nella domanda. Qualora non si ottenesse risposta attraverso contatto telefonico, invio mail e, infine, raccomandata A/R, la domanda sarà considerata archiviata. Allo stesso modo, in caso di mancata accettazione dell’offerta di alloggio entro 48 ore dalla convocazione o dal sopralluogo, si procederà con il successivo candidato.
ALER valuterà l’adeguatezza tra l’alloggio proposto e il nucleo familiare, con la possibilità di assegnare alloggi di metratura superiore solo in presenza di comprovata sostenibilità economica. Non saranno invece assegnati alloggi sottodimensionati rispetto alla composizione del nucleo. L’avviso completo, comprensivo di modello di domanda e indicazioni operative, è disponibile sul sito ufficiale dell’Ente. ALER rinnova così il proprio impegno a favore del diritto alla casa, offrendo risposte concrete alle necessità abitative della comunità locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.