A Busto Arsizio in estate l’ultimo lotto dei lavori per il teleriscaldamento
Le attività del terzo lotto partiranno all’altezza del centro Intermodale Malpensa. Durante il primo mese saranno introdotte modifiche temporanee della viabilità, con sensi unici alternati indicati da apposita cartellonistica
Proseguono le opere di sviluppo del teleriscaldamento di AGESP Energia a beneficio delle comunità locali di Busto Arsizio. Completato il secondo lotto, nei primi giorni di luglio, cominceranno i lavori del terzo e ultimo lotto del progetto, il cui obiettivo è collegare la rete al termovalorizzatore di Neutalia per utilizzarne i cascami termici come fonte principale del servizio.
L’investimento sul territorio, per un importo complessivo di circa 10 milioni di euro, è sostenuto dai fondi assegnati dal decreto energia espressamente rivolto all’abbattimento delle emissioni inquinanti. Le opere saranno completate nell’arco di 10 mesi.
Le attività del terzo lotto partiranno all’altezza del centro Intermodale Malpensa. Durante il primo mese, in accordo con l’Amministrazione comunale, saranno introdotte modifiche temporanee della viabilità, con sensi unici alternati indicati da apposita cartellonistica, e l’accesso alla zona industriale sarà possibile da tutte le arterie di afflusso mentre a decorrere da agosto, sino alla fine di settembre, via Vicinale Piombina in prossimità dell’incrocio con via Tagliamento dovrà essere chiusa (pertanto il traffico pesante potrà accedere alla zona industriale solo provenendo da via dell’Industria).
Le modalità e le tempistiche del cantiere sono state preannunciate in una lettera indirizzata alle categorie: «AGESP Energia è impegnata sin d’ora a contenere l’impatto del cantiere per quanto possibile, certa di poter contare sulla condivisione di un’iniziativa molto attesa dalle comunità locali, dal mondo dell’impresa e del commercio che prospetta rilevanti benefici in termini di qualità del servizio, di efficienza, di risparmio e di tutela ambientale», scrive il presidente Paolo Montani.
«Si tratta di un’iniziativa di forte impronta green – commenta l’amministratore delegato Emanuele Degni – poiché il teleriscaldamento è già di per se un vettore di energia pulita e la connessione con l’impianto di Neutalia consente di valorizzarne parte del calore generato dalla combustione dei rifiuti, altrimenti disperso. Le parole chiave dell’operazione sono economia circolare e sostenibilità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.