A Tradate si parla di salute: dalla medicina farmacologica alla terapia naturale
Giovedì 12 giugno a Villa Truffini un incontro promosso da Avis esplora il dialogo tra medicina farmacologica e terapie naturali, con ospiti dal mondo medico, scientifico e olistico

Come cambia oggi il concetto di salute? E quale spazio trovano le terapie naturali accanto alla medicina tradizionale? A queste domande cercherà di rispondere l’incontro pubblico organizzato da Avis Tradate, in programma giovedì 12 giugno alle ore 21.00 a Villa Truffini.
L’evento, dal titolo “Percorsi di Salute: dalla medicina farmacologica alla terapia naturale”, vuole essere un’occasione di confronto aperto tra approcci diversi alla cura, in un’ottica di benessere personalizzato e consapevole. Un appuntamento che coinvolge tanto i professionisti della salute quanto i cittadini, i donatori e chiunque desideri informarsi sulle nuove frontiere della prevenzione e del trattamento.
Ad aprire la serata saranno i saluti istituzionali del dottor Emanuele Monti, membro del CDA di AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia.
Seguiranno gli interventi di:
– Daniela Fontana, scrittrice e presidente dell’Associazione IGEA;
– Dottoressa Ida Fortino, dirigente UO Farmaci e Dispositivi Medici della Direzione regionale Welfare Lombardia;
– Professor Alberto Passi, ordinario di Biochimica e direttore dell’Unità di patologia clinica dell’ASST Settelaghi;
– Dottor Vincenzo Saturni, dirigente medico del Servizio Trasfusionale e già presidente nazionale Avis;
– Milena Simeoni, naturopata e presidente della Fondazione LUMEN.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Giulia Cazzaniga, mentre l’introduzione sarà affidata al presidente di Avis Tradate, Fabio Tonazzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.