Alla scoperta del succiacapre: passeggiata notturna nella Brughiera del Parco Ticino
Una suggestiva camminata notturna nella brughiera, habitat ideale per questo uccello notturno, difficile da avvistare ma facilmente riconoscibile dal suo caratteristico canto vibrante

Una serata immersi nella natura, alla ricerca di uno degli uccelli più affascinanti e misteriosi delle nostre brughiere: il Succiacapre.
È l’esperienza proposta da Viva Via Gaggio in collaborazione con Ticino Wild Guides, con il patrocinio del Parco Lombardo della Valle del Ticino e in occasione del 50° anniversario del Parco, inserito anche nella rete Unesco Mab (foto: animalia.bio).
L’appuntamento è fissato per venerdì 13 giugno con ritrovo alle ore 20.45 presso il Centro Parco Ex Dogana di Lonate Pozzolo. Si accederà in auto da Via del Gregge. Da qui partirà una suggestiva camminata notturna nella brughiera, habitat ideale per il Succiacapre, conosciuto anche con il nome scientifico Caprimulgus europaeus.
Durante la serata i partecipanti saranno accompagnati da guide esperte che racconteranno le curiosità e il comportamento di questo uccello notturno, difficile da avvistare ma facilmente riconoscibile dal suo caratteristico canto vibrante che riecheggia al crepuscolo e nelle prime ore della notte.
Il Succiacapre è un vero e proprio simbolo della Brughiera del Ticino, un ecosistema prezioso e delicato che merita di essere conosciuto e tutelato. La passeggiata rappresenta un’occasione ideale per approfondire la conoscenza di questo ambiente e per vivere un momento di ascolto e osservazione in pieno rispetto della natura.
Consigli pratici per i partecipanti
Gli organizzatori raccomandano di indossare scarpe comode e pantaloni lunghi. È inoltre consigliato portare con sé un repellente per zanzare e una torcia per agevolare il ritorno.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione via e-mail all’indirizzo: vivaviagaggio@gmail.com. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Walter al numero 339 2904469.
Un’iniziativa per tutti
L’iniziativa si rivolge a un pubblico di tutte le età, dai semplici curiosi agli appassionati di natura e birdwatching. È un’opportunità per vivere il territorio in modo sostenibile, scoprendo angoli nascosti e imparando ad apprezzare la biodiversità che ci circonda.
Per aggiornamenti sull’evento e sulle attività di Viva Via Gaggio è possibile seguire i canali social: Instagram @ticino.wild.guides; Facebook: facebook.com/vivaviagaggio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.