Il museo archeologico a Bodio Lomnago procede spedito, già pronta la passerella al lago

Il cantiere, affidato alla ditta 3C Aedificatoria di Chieti, sta rispettando il cronoprogramma e coinvolge anche lavoratori del territorio. La sindaca Eleonora Paolelli: «Siamo molto soddisfatti, si lavora con cura e qualità»

Neobodio lavori a bodio lomnago giugno 2025

Procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione del “NeoBodio open air museum”, il nuovo museo archeologico di Bodio Lomnago, progetto che mira a valorizzare il sito Unesco dei laghi prealpini. A confermare l’andamento positivo del cantiere è la sindaca Eleonora Paolelli, che esprime soddisfazione per la qualità e la rapidità con cui si sta portando avanti l’intervento.

«Siamo molto contenti – afferma Paolelli – perché la ditta ha iniziato e sta andando avanti spedita. Si tratta della 3C Aedificatoria, con sede a Lanciano, in provincia di Chieti. Hanno avviato i lavori di scavo e si procederà dapprima con la realizzazione del museo, seguita dalle opere di completamento».

Il cronoprogramma prevede la conclusione dell’intervento entro i primi giorni di giugno 2026, ma l’amministrazione ipotizza che i tempi possano persino accorciarsi: «Vedendo come stanno andando spediti – prosegue la sindaca – pensiamo di riuscire a concludere anche prima. Direi che siamo molto contenti: il cantiere procede bene e si nota la cura con cui viene gestito».

Neobodio lavori a bodio lomnago giugno 2025

Un aspetto particolarmente apprezzato riguarda il coinvolgimento delle risorse locali, che testimonia l’intenzione di costruire una rete territoriale solida attorno al progetto: «Stanno utilizzando anche delle maestranze del territorio, quindi si è creata una rete di lavoro territoriale di cui siamo molto soddisfatti».

Intanto, sono già visibili i primi risultati tangibili dell’intervento. È stata infatti completata la prima parte della passerella che conduce verso la riva del lago, un elemento che costituirà parte integrante del percorso museale all’aperto, ispirato alle antiche architetture su palafitta. La passerella è stata realizzata dall’impresa Ing. Angelo Bianchi sas.

Il progetto dell’edificio a Bodio

Il progetto Neo Bodio Open Air Museum prevede la realizzazione di un nuovo museo archeologico all’aperto nel comune di Bodio Lomnago, un’area di 5000 mq vicino alla pista ciclo-pedonale del lago di Varese.

Caratteristiche principali del progetto

Edificio del Museo: padiglione vetrato rettangolare su un unico piano (422 mq), con spazio espositivo flessibile al centro, laboratorio a est e caffetteria a ovest. Comprende anche due blocchi per servizi igienici, biglietteria, bookshop e bar.
Multimedia e interattività: il museo integrerà tecnologie interattive multisensoriali (totem, proiezioni, modelli tattili) per un’esperienza immersiva nell’era del Neolitico e del Bronzo.
Parco archeologico: un’area verde di circa 3000 mq attorno al museo per attività all’aperto per attività all’aperto, spettacoli ed eventi. Comprende anche un sentiero naturalistico lungo il lago e una recinzione mimetizzata da vegetazione autoctona.
Ricostruzione sperimentale di una tipica dimora dell’Età del Bronzo:
Il progetto prevede la ricostruzione sperimentale di una capanna dell’Età del Bronzo all’interno del museo open air NeoBodio, basata su dati archeologici locali.

Con l’avanzamento dei lavori, Bodio Lomnago si prepara così ad accogliere un nuovo punto di riferimento culturale e didattico, capace di attrarre visitatori, scuole e studiosi.

A Bodio ricompare la casa-palafitta di 5mila anni fa

 

Roberta Bertolini
roberta.bertolini@varesenews.it

Cerco di essere i vostri occhi e la vostra voce. Se pensate che quello che stiamo facendo meriti di essere sostenuto, abbonatevi a VareseNews.

Pubblicato il 24 Giugno 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.