L’estate a Gallarate si accende con arte, musica, cinema e il festival Archivifuturi
Torna la quarta edizione del Festival Archivifuturi che mette in rete gli Archivi del contemporaneo. Poi concerti ed eventi nell'arena esterna del Maga e cinema sotto le stelle
La bella stagione è arrivata e con essa torna l’attesissimo appuntamento con Estate all’Hic Ma*GA Majno, un ricco programma di eventi che animeranno la città di Gallarate da giugno ad agosto 2025. La rassegna, realizzata grazie alla sinergia tra Comune di Gallarate, Museo MAGA e numerosi partner culturali e istituzionali, promette di trasformare l’arena esterna del MAGA Majno in un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle, capace di abbracciare musica, cinema, arte e molto altro.
Musica sotto le stelle: concerti e performance
Le serate musicali costituiscono uno dei pilastri della rassegna. Il palco dell’arena esterna ospiterà, domenica 8 giugno (ore 20.30), il Concerto Memorial Norma Papparotto Pozzi, un omaggio alle grandi colonne sonore della storia del cinema con musiche di Morricone, Zimmer, Horner e Vangelis.
Sabato 14 giugno, dalle 18.00 all’una di notte, l’arena si trasformerà grazie al progetto Beehive @ Museo MA*GA: un’esperienza immersiva con installazioni artistiche, aree relax e live set di Dirty Channels, Skia e Deiv. Ingresso a €15 con registrazione su Resident Advisor.
Giovedì 19 giugno, alle ore 21.00, Note di Luce vedrà protagonisti Michela La Fauci all’arpa e Stefano Guazzo al sassofono, per un viaggio sonoro tra standard pop reinventati.
Spazio anche alla musica classica sabato 5 luglio, alle 21.00, con I virtuosi del Lemene nella Sala Arazzi Ottavio Missoni: un quartetto che proporrà brani dal Barocco al Novecento, con incursioni nel tango e nelle musiche da film.
ARCHIVIFUTURI: arte, storia e creatività contemporanea
Dal 13 giugno al 13 luglio, l’arena esterna e numerosi luoghi simbolo del territorio accoglieranno la quarta edizione di ARCHIVIFUTURI, il Festival degli Archivi del Contemporaneo, che celebra il patrimonio culturale del XX e XXI secolo.
Quest’anno il festival omaggia importanti anniversari: i 100 anni di Giancarlo Sangregorio e Marinella Pirelli, gli 80 anni di Mario Da Corgeno, i 75 anni del Premio Nazionale Arti Visive di Gallarate, i 60 anni della Via Crucis di Arcumeggia e i 20 anni dalla morte di Floriano Bodini.
Tra gli appuntamenti più attesi: Venerdì 13 giugno (ore 18.30) al MA*GA: inaugurazione delle mostre Sangregorio e la luce e Missoni e la macchina Mago; Sabato 21 giugno (ore 11.00): visita guidata al Parco dei Quattro Punti Cardinali di Taino con la Ruota di Mola di Sangregorio; Martedì 24 giugno (17.30-18.30): apertura straordinaria dell’Archivio Missoni ad Albusciago con un progetto speciale di Intelligenza Artificiale e Venerdì 4 luglio (ore 18.00): prima apertura al pubblico dell’Archivio Silvio Zanella e Liliana Bianchi a Gallarate.
Cinema sotto le stelle: il grande schermo all’aperto
A completare la rassegna estiva, l’arena dell’HIC MA*GA MAJNO si trasformerà in una sala cinematografica all’aperto per il ciclo Cinema sotto le stelle.
Tre proiezioni iconiche:
Sabato 19 luglio: Cenerentola di Walt Disney (75° anniversario).
Domenica 27 luglio: Profondo rosso di Dario Argento (50° anniversario, VM14).
Sabato 2 agosto: Pane e tulipani di Silvio Soldini (25° anniversario).
Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.00 e saranno precedute da una presentazione a cura di Alessandro Castiglioni, vicedirettore del MA*GA. Ingresso libero, senza prenotazione.
Per informazioni dettagliate sul programma completo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.