Varese, un “dialogo tra scienza, tecnologia ed educazione” per costruire un futuro sostenibile
Villa Recalcati ospita - venerdì 14 dalle 10 - un appuntamento dedicato all'ecologia e ad altre tematiche "green" con la partecipazione del mondo scientifico e scolastico
 
																			
                        
						
						
						
						Venerdì 14 giugno dalle ore 10, nella cornice di Villa Recalcati a Varese, si terrà l’incontro pubblico “Dialogo tra scienza, tecnologia e educazione per un futuro sostenibile”, un evento gratuito e aperto alla cittadinanza, rivolto in particolare al mondo della scuola, della ricerca e dell’educazione ambientale.
L’iniziativa mira a promuovere una riflessione condivisa su temi cruciali come l’economia circolare, la salvaguardia delle risorse idriche, la biodiversità e l’emergenza microplastiche. Tra i relatori attesi ci saranno Serenella Sala del JRC di Ispra, che affronterà il tema dell’economia circolare, della sostenibilità e dell’innovazione, e Alberto Pistocchi, anch’egli del JRC, con un intervento dedicato al ruolo delle acque reflue nel benessere cittadino.
Beatrice Luzi, del CNR IRSA di Pallanza, interverrà sull’emergenza microplastiche, mentre Giovanni De Bernardi dell’Ecomuseo del Cusio porterà l’esperienza della rinascita del Lago d’Orta. Eugenio Gervasini (JRC) parlerà di citizen science e biodiversità, e Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa SII, aggiungerà il punto di vista del servizio idrico integrato.
All’incontro parteciperanno anche i dirigenti dei licei varesini, a testimonianza del ruolo fondamentale dell’istruzione nella costruzione di un futuro più consapevole e sostenibile. Al termine dell’incontro è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti.
L’evento si svolge con il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Varese e della Commissione Europea, e con il contributo attivo di numerose realtà scolastiche e associative del territorio: il Liceo Scientifico Galileo Ferraris, il Liceo Statale Ernesto Cairoli, l’ISIS Newton, l’Ecomuseo del Lago d’Orta, e le associazioni Save Lake Varese e Ecologist 360°.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.