A Cuveglio grazie ai volontari torna a splendere il tram storico di Vergobbio
La storica carrozza della tramvia, donata da ATM nel 2011, è stata restaurata grazie alla partecipazione di cittadini, imprese locali e associazioni

È di nuovo visibile in tutta la sua bellezza la storica carrozza tramviaria che accoglie chi entra a Cuveglio da Casalzuigno, in piazzale Rodari, proprio di fronte alla vecchia stazioncina della tramvia in località Vergobbio. Un simbolo del paese, che è stato restaurato grazie all’impegno e alla dedizione di tanti volontari.
Il tram era stato donato al Comune di Cuveglio da ATM in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e da allora è diventato un punto di riferimento identitario per la comunità. Col tempo, però, gli agenti atmosferici avevano compromesso la struttura, rendendo necessario un intervento di recupero.
Ancora una volta, come al momento della posa, i cittadini hanno risposto con entusiasmo, coordinandosi in un vero e proprio cantiere di comunità. Il restauro è stato possibile grazie all’energia condivisa e al senso di appartenenza che unisce la popolazione al proprio territorio.
Il Comune ha voluto ringraziare così pubblicamente tutti coloro che hanno reso possibile l’intervento, a partire dalle imprese locali e dai singoli volontari che hanno donato tempo, materiali e competenze. Tra le realtà coinvolte ci sono l’impresa Marchesi, la falegnameria Mele, la ditta Tuttomerce, la ditta Vi.ri, la Carrozzeria Curcio e la ditta Dal Santo.
Accanto a loro, hanno avuto un ruolo significativo anche il gruppo Alpini, rappresentato da Angelo, che ha messo a disposizione la sua esperienza; il Centro Anziani, con la partecipazione costante di Leo; e infine Elio, volontario instancabile, il cui apporto è stato definito «fondamentale».
Grazie a questo lavoro collettivo, oggi la carrozza tramviaria è tornata al suo splendore originario. Rimarrà ancora lì, a fare da sentinella e da benvenuto a chi arriva a Cuveglio, portando con sé un messaggio di memoria, cura e partecipazione civica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.