Butta 200 chili salumi e formaggi scaduti nel bosco a Lomazzo: denuncia e multa da 2.500 euro
Grazie all'indagine ambientale svolta dalla Polizia locale individuato un esercente della Bassa Comasca. Gli agenti sono risaliti a lui grazie alle etichette rinvenute e al sistema elettronico che legge le targhe dei veicoli in transito

Ancora un grave episodio di abbandono illecito di rifiuti alimentari nella zona boschiva ai lati della strada provinciale Sp 33, nel territorio comunale di Lomazzo. Questa volta, a finire nel mirino è stato un commerciante della Bassa Comasca, ritenuto responsabile dello scarico di circa 200 chilogrammi di salumi e formaggi scaduti e avariati.
L’indagine, condotta dal Corpo di Polizia locale di Lomazzo e conclusa il 1° luglio, ha permesso di risalire all’autore dello scarico grazie a un’attenta analisi delle etichette sui prodotti alimentari rinvenuti e alla tracciabilità garantita dai documenti di accompagnamento. Decisivo anche l’utilizzo del sistema di lettura targhe OCR, che ha consentito di rilevare la presenza sospetta di un veicolo intestato al commerciante nei pressi del luogo e in orari compatibili con l’abbandono dei rifiuti.
Convocato in comando, il commerciante ha ammesso le proprie responsabilità, giustificando l’azione con la necessità di smaltire alimenti ormai inutilizzabili. L’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Como per violazioni ambientali e gli è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.500 euro, oltre all’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi.
In base alla normativa vigente, dovrà inoltre provvedere alla raccolta e al corretto smaltimento dei rifiuti abbandonati, fornendo documentazione attestante le operazioni di bonifica.
Le autorità comunali e il comando della Polizia locale, sotto la guida del Commissario Diego Rubicondo, ribadiscono l’impegno a contrastare con determinazione ogni comportamento illecito che metta a rischio la salute pubblica e l’ambiente: «Continueranno le attività volte a vigilare e reprimere i comportamenti illeciti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.