Consiglio comunale sospeso a Gallarate: la maggioranza non ha i numeri, le minoranze lasciano l’aula
La seduta riprenderà il 24 luglio, sempre a Palazzo Broletto, quando la soglia minima di presenze prevista per legge sarà inferiore

Il consiglio comunale di Gallarate del 23 luglio si è concluso con una sospensione per mancanza del numero legale. La seduta, convocata per discutere tra gli altri punti la ricognizione sugli equilibri di bilancio e le relative variazioni, ha visto fin dall’inizio l’uscita dall’aula delle minoranze del Partito Democratico e di Città è Vita, che hanno contestato la responsabilità di garantire la presenza alla maggioranza.
Il confronto è proseguito per circa un’ora, ma nel corso del dibattito anche Massimo Gnocchi (Obiettivo Comune Gallarate) e Sonia Serati (Più Gallarate) hanno lasciato i lavori. Proprio Serati, prima di abbandonare l’aula, ha motivato la scelta parlando di “senso del dovere” e sottolineando le pressioni ricevute dalla propria lista civica per non sostenere la maggioranza. La decisione ha determinato la mancanza del numero legale e lo stop dei lavori.
«Io per senso del dovere da quest’aula vorrei uscire solo se vengo cacciata -. ha dichiarato Serati -, perché per me è un dovere stare qui. Il tema è questo: in tutta franchezza, se io rimango da questo momento in poi, per tutti io sono in maggioranza, io sarei la vostra stampella. D’altra parte, rappresento anche altre persone, non solo me stessa. Di conseguenza, lascerò anche l’aula, pur riconoscendo che trovo questo comportamento assolutamente non serio, compreso il mio».
L’episodio non comporterà conseguenze amministrative rilevanti: la seduta riprenderà questa sera, 24 luglio, sempre a Palazzo Broletto, quando la soglia minima di presenze prevista per legge sarà inferiore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.