Cuveglio investe sulla scuola: nuovo mezzo di trasporto e migliore illuminazione dei plessi
Il sindaco Giorgio Piccolo: “Interventi che ci rendono molto orgogliosi. investire in scuola, mobilità sicura ed efficienza energetica significhi investire nel futuro"

L’amministrazione comunale di Cuveglio conferma la propria attenzione verso le giovani generazioni con due interventi concreti, finalizzati a migliorare la qualità della vita scolastica e a garantire ambienti più sicuri, sostenibili e moderni per studenti e personale. È in fase di conclusione il progetto di “relamping” degli edifici scolastici del Comune – scuola primaria e scuola secondaria di primo grado – che prevede la sostituzione delle vecchie lampade con moderne sorgenti LED. Un investimento da circa 140.000 euro, sostenuto con il contributo del Gestore dei Servizi Energetici, che migliorerà l’efficienza luminosa, la qualità visiva e la sostenibilità ambientale.
«Questo intervento ci rende molto orgogliosi – commenta il Sindaco Giorgio Piccolo – e rappresenta pienamente gli obiettivi del nostro Programma Amministrativo. La tecnologia LED garantisce maggiore comfort visivo e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. Non è solo una questione economica, ma di benessere e sicurezza per chi studia e lavora nelle scuole».
A questa importante azione si affianca un ulteriore passo nella direzione del miglioramento dei servizi per i più giovani: è stato consegnato il nuovo scuolabus comunale, destinato al trasporto di bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado. L’Amministrazione ha scelto di finanziare interamente l’acquisto del mezzo – un investimento di oltre 90.000 euro coperto con fondi propri – per offrire un trasporto sicuro e confortevole, grazie ai più recenti dispositivi di sicurezza e ai 28 posti disponibili. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato il Sindaco Giorgio Piccolo e la Sindaco dei Ragazzi, Aurora Acunzo, sottolineando il valore simbolico e civico di questo momento.
Evidenzia altresì l’Assessore all’ Istruzione, cultura ed alla Gentilezza Irene Bardelli come tali importanti scelte dell’Amninistrazione siano «Un segno tangibile di attenzione, riguardo e protezione verso i bambini ed i ragazzi che frequentano le scuole di Cuveglio e che utilizzano anche il mezzo di trasporto scuolabus»
«Siamo convinti – conclude il sindaco – che investire in scuola, mobilità sicura ed efficienza energetica significhi investire nel futuro. Cuveglio guarda ai propri giovani non solo con attenzione, ma con responsabilità e impegno concreto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.