Per un mese non ci saranno treni tra Gallarate e Varese
Stop al Passante ma in contemporanea c'è anche lo stop ai Regio Express da Garibaldi a Porto Ceresio. Da Varese a Milano c'è l'alternativa sulla linea delle Nord

Per un mese non ci saranno treni tra Gallarate e Varese: dal 28 luglio al 24 agosto si somma infatti lo stop ai treni della S5 (il “Passante”) e quello dei treni diretti RegioExpress.
Da Varese città rimarrà il treno sul ramo FerrovieNord che passa da Saronno. Mentre più pesante è l’impatto per chi parte o arriva dalle stazioni della Valdarno – Gazzada, Castronno, Albizzate, Cavaria – e dalla Valceresio.
Lo stop al Passante di Milano
Ampie modifiche sulle linee suburbane S intorno a Milano, per lavori sul Passante: per consentire lavori di manutenzione all’infrastruttura e nelle stazioni da parte del gestore RFI, il Passante Ferroviario di Milano sarà chiuso dal 28 luglio al 24 agosto fra Milano Rogoredo e Milano Certosa/Milano Bovisa.
In questo periodo i treni non circoleranno all’interno del Passante; sarà sospeso il servizio ferroviario nelle stazioni di Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria e Segrate.
L’interruzione coinvolgerà le linee suburbane S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Treviglio-Milano-Varese, S6 Novara-Milano-Pioltello, S13 Garbagnate-Milano-Pavia; il servizio sarà rimodulato in modo da garantire tutti i collegamenti.
Ai passeggeri che viaggiano lungo il Passante saranno indicati itinerari alternativi in treno o sulle linee metropolitane e urbane, lungo percorsi definiti che saranno accessibili senza costi aggiuntivi.
Le informazioni utili per viaggiare e tutti gli aggiornamenti sono disponibili su trenord.it e sull’App Trenord.
Le modifiche al servizio del Passante
S1 Saronno-Milano-Lodi
I treni circoleranno tra le stazioni di Milano Bovisa Politecnico e Lodi, effettuando da Milano Rogoredo un percorso alternativo con fermate a Milano Forlanini, Milano Lambrate e Milano Porta Garibaldi Superficie. Il servizio sarà sospeso fra Milano Bovisa e Saronno.
S5 Treviglio-Milano-Varese
I treni circoleranno regolarmente fra Treviglio e Pioltello e fra Gallarate e Milano con una corsa all’ora per direzione tra Gallarate e Milano Lambrate e una corsa all’ora per direzione tra Gallarate e Milano Porta Garibaldi Superficie.
Il servizio sarà sospeso nelle tratte Milano Porta Garibaldi-Pioltello, con un servizio di autobus sostitutivi che collegherà le stazioni di Milano Lambrate, Segrate e Pioltello, e Gallarate-Varese, per concomitanti lavori sul tratto di linea che va fino a Porto Ceresio.
Attenzione: tra Gallarate e Varese/Porto Ceresio sono soppressi anche i treni diretti RegioExpress.
S6 Treviglio/Pioltello-Milano-Novara
I treni circoleranno regolarmente tra Milano Porta Garibaldi Superficiee Novara effettuando la fermata di Milano Villapizzone.
S13 Milano Bovisa-Pavia
I treni circoleranno tra Milano Rogoredo e Pavia mantenendo l’orario già in vigore.
Le linee S2 Seveso-Milano Rogoredo e S12 Milano Bovisa-Melegnano saranno sospese durante il periodo di riduzione estiva. Nello stesso periodo, la linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso non circolerà fra Rho e Milano Porta Garibaldi Superficie.
Gli itinerari alternativi via metropolitana e linee urbane
Durante il periodo di chiusura del Passante, grazie a un accordo tra Trenord e ATM, i clienti utilizzeranno le linee urbane e metropolitane per il collegamento con le stazioni del Passante prive di servizi ferroviari alternativi – Milano Lancetti, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Porta Vittoria, Milano Dateo – potranno spostarsi gratuitamente lungo itinerari definiti.
In particolare, la gratuità sarà estesa a sette stazioni metropolitane, da cui è possibile raggiungere Milano Repubblica, Milano P.ta Venezia e Milano Dateo: Garibaldi M2, P.ta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3, Lambrate M2. Sarà inoltre possibile viaggiare sulla linea filoviaria n.93 (intero percorso), la linea tranviaria n.2 nella tratta tra Farini/Ferrari-Bausan, la linea bus n.95 nella tratta Rogoredo M3-Corvetto, per spostarsi da/per Milano P.ta Vittoria e Milano Lancetti.
Chi acquista un abbonamento ferroviario o transfrontaliero da/per Milano e, a causa dell’interruzione, utilizzerà anche le linee metropolitane e urbane verso le stazioni del Passante potrà richiedere nelle biglietterie Trenord l’integrazione gratuita di un abbonamento urbano, che consentirà di percorrere le tratte sopra evidenziate durante il periodo dell’interruzione.
Sono in fase di definizione le modalità per agevolare gli spostamenti anche di viaggiatori occasionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.