Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
La vittima è Omar Zin, di 48 anni, dipendente Sea a Malpensa. La tragedia si è consumata sotto agli occhi di diversi testimoni

Un motociclista italiano è stato attaccato e ucciso da un orso mentre si trovava in Romania, durante un viaggio in moto.
La vittima è Omar Zin, di 48 anni, originario di Ferno, dipendente Sea a Malpensa (Sopra: Omar Zin in una recente foto tratta dal suo profilo Facebook).
Nonostante il rapido arrivo dei soccorsi, per Zin non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo per la violenza dei colpi.
Le autorità romene hanno aperto un’indagine per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e stanno valutando eventuali responsabilità nella gestione della sicurezza in quell’area frequentata da turisti.
Omar Zin era molto conosciuto nel Varesotto per la sua passione per i viaggi e per le due ruote. La notizia della sua morte ha scosso profondamente la comunità locale e il mondo aeroportuale di Malpensa, dove lavorava da anni. Tanti i messaggi di incredulità e cordoglio sui suoi profili social, dove Omar pubblicava tutte le foto dei suoi viaggi. Tra le ultime, purtroppo, anche quelle di incontri molto ravvicinati con gli orsi.
L’articolo è stato modificato perché riportava alcuni elementi errati
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
La prima cosa che ti insegnano è che quando incontri un’orso di mantenersi sempre a debita distanza in quanto non sai mai se intorno ci possono essere i piccoli.
Negli USA ed in Canada ci sono proprio regole di comportamento che i parchi comunicano a chi vuole avventurarsi a piedi sui vari sentieri consigliando anche di non andare mai da solo ma almeno in un gruppo di 2-3 persone minimo.
Andare a filmarsi con il telefonino non fa parte di queste regole e denota come oramai il distacco tra natura e uomo è sempre più evidente.
Il problema sta tutto nella tecnologia “portatile” la prima regola , ed è cosa risaputa, mai avvicinarsi troppo ad un orso soprattutto perchè, come in questo caso, una madre difende i suoi cuccioli.
Se non ho sentito una notizia errata , l’orsa è poi stata abbattuta.
Il tutto per una foto!
Se fosse vero è molto grave anche perchè significa condannare a morte certa i piccoli…il tutto per la stupidità umana.
Mi auguro che la sua notizia sia errata.