Varese, tre progetti per ridare lavoro e dignità alle donne vittime di violenza
Finanziati dalla Regione Lombardia, i programmi “Era”, “Dea” e “Free Women” offrono percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Obiettivo: autonomia e ripartenza

Tre progetti, tre percorsi diversi, un obiettivo comune: restituire autonomia e dignità a donne che hanno subito violenza, aiutandole a rientrare nel mondo del lavoro e a ricostruire un progetto di vita. Accade a Varese, dove Regione Lombardia ha destinato risorse mirate a tre realtà territoriali attive nel contrasto alla violenza di genere.
Si tratta del progetto “Era”, promosso dal Consorzio CSeL, di “Dea”, curato dalla Fondazione Felicita Morandi, e di “Free Women”, attivato dalla cooperativa sociale Baobab. Tre iniziative ammesse al finanziamento regionale nell’ambito di una misura complessiva da 3 milioni di euro che coinvolge, in tutta la Lombardia, 22 progetti dedicati al reinserimento lavorativo e ai percorsi formativi per donne in uscita da situazioni di violenza.
I tre interventi attivati nel varesotto sono modelli operativi concreti: propongono corsi di formazione, tutoraggio individuale, supporto psicologico e avvio al lavoro, con il coinvolgimento di imprese, servizi sociali e centri antiviolenza. La finalità non è solo garantire un impiego, ma sostenere un percorso di emancipazione e autonomia, spezzando il ciclo della dipendenza economica e della vulnerabilità.
Il valore di queste progettualità si misura nella capacità di offrire risposte strutturate, con uno sguardo di lungo periodo. Una strategia che punta a rafforzare la rete tra enti pubblici, realtà del terzo settore e imprese, riconoscendo il lavoro come strumento centrale per l’inclusione e la rinascita.
A sottolineare l’importanza di questo approccio è anche l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, che ha definito i tre progetti varesini «interventi seri, gestiti da realtà solide del territorio, capaci di rispondere a bisogni reali e che dimostrano che contrastare la violenza significa prima di tutto creare opportunità vere per ripartire».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.