A Somma Lombardo un settembre tra cinema all’aperto, ciclismo e arte: gli eventi in programma
Concerti, mostre, spettacoli e pedalate storiche animeranno la città per due settimane intense di appuntamenti per tutte le età

Dal 5 al 15 settembre Somma Lombardo ospita un calendario denso di eventi culturali, musicali e artistici.
Un programma pensato per coinvolgere cittadini e visitatori tra concerti, cinema all’aperto, conferenze storiche, mostre d’arte, teatro e attività per famiglie, in un clima festoso che celebra anche le tradizioni locali.
Una partenza in musica
Ad aprire la rassegna sarà il concerto dell’Orchestra e Coro Amadeus, in programma venerdì 5 settembre alle 21 nella Basilica di Sant’Agnese, per le celebrazioni legate alla festa di San Coronato. Una serata solenne che darà il via ufficiale alla rassegna settembrina.
Arte e riflessione alla Sala Oriana Fallaci
Dal 6 al 14 settembre, con orari 10-12 e 16-18, la Sala Oriana Fallaci ospita “Dell’umano restare”, una mostra scultorea dedicata alle opere di Massimo Feragnani.
Cinema sotto le stelle
Mercoledì 10 settembre alle 20.45, il Campo Oratorio Maddalena si trasformerà in un’arena a cielo aperto per la proiezione del film Come può uno scoglio. La serata di cinema sotto le stelle sarà annullata in casa di maltempo.
Il 12 settembre sarà una giornata intensa: alle ore 21 nella Chiesa di San Vito, Manuele Beia si esibirà in un concerto d’organo a cura dell’associazione Amici della Chiesa di San Vito. Contemporaneamente, nella Sala d’Aragona del Castello Visconti, si terrà la conferenza Vercelli 1335 – Una pergamena inedita dell’Archivio del Castello Visconti di San Vito, curata dai dottori Bozzi, Campisi e D’Ancona.
Fine settimana tra gusto, musical e ciclismo
Doppio appuntamento anche per sabato 13 settembre: alle 19.30 al Campo dell’Oratorio di Coarezza con la Tigellata della Pro Loco, tra cibo, musica e intrattenimento per i più piccoli; alle 21, nel Cortile del Palazzo Comunale, andrà in scena il musical La Bella e la Bestia, pensato per tutta la famiglia (in caso di pioggia, previsto spostamento nella Sala Polivalente).
Domenica 14 settembre sarà il turno degli sportivi: dalle 7.30 del mattino, parte la nona Randonnee del Castello, gara ciclistica amatoriale sull’Alzaia del Ticino. Nel pomeriggio, doppio appuntamento culturale: alle 14.30 e 16.30, visite guidate al Castello Visconti con il “Tour fra le opere di Sangregorio”, scultore di fama nazionale. La prenotazione è obbligatoria via mail.
Sempre tra il 13 e il 14 settembre, spazio anche al teatro all’aperto con lo spettacolo “Bella…storia” in scena presso Villa Hermann, a cura dell’associazione Quelli del ’63 (ingresso libero, orari 10-12 e 14-18.30).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.