Il pattinaggio mondiale fa tappa a Varese con l’ISU Junior Grand Prix
Dal 3 al 6 settembre l'Acinque Ice Arena ospita i talenti giovanili di 30 nazioni in un "antipasto" dei Giochi Olimpici. Biglietti disponibili su Liveticket

Nei primi giorni del mese di settembre, Varese vivrà un nuovo, grande appuntamento sportivo internazionale: l’Acinque Ice Arena ospiterà infatti il meglio del pattinaggio artistico giovanile con la disputa dell’ISU Junior Grand Prix di pattinaggio di figura. Un evento che si disputa sotto l’egida della federazione internazionale (ISU è l’acronimo di Interational Skating Union) in collaborazione con la Federghiaccio (FISG) che ha scelto la Città Giardino per la tappa italiana del circuito.
Quello di Varese – da mercoledì 3 a sabato 6 settembre – sarà il terzo appuntamento dello Junior Grand Prix 2025 dopo quelli – previsti nella seconda metà di agosto – a Riga in Lettonia e ad Ankara in Turchia. Bangkok, Baku, Danzica e Abu Dhabi le altre sedi che ospiteranno le evoluzioni delle più grandi promesse mondiali del pattinaggio di figura. A Varese saranno oltre 30 le nazioni impegnate nelle specialità del singolo maschile e femminile, della danza su ghiaccio e delle coppie artistiche.
Un passo verso le Olimpiadi di Milano Cortina, ormai alle porte, e anche per questo l’organizzazione locale è supportata dalla “Varese Sport Commission for Winter Games”, il progetto che riunisce Provincia, Comune e Camera di Commercio e che è indirizzato verso l’ospitalità di grandi eventi delle discipline invernali, sulla scorta di quanto – da anni – viene fatto per tutto il panorama sportivo. I biglietti sono già in vendita sul circuito Liveticket (QUI il link) dove si possono acquistare sia gli ingressi per le singole giornate sia gli abbonamenti.
LE DICHIARAZIONI
Matteo Cesarini (Project Manager VSC for Winter Games) – «L’arrivo dell’organizzazione ISU a Varese segna una tappa fondamentale di un percorso avviato nel 2023, con l’obiettivo di portare la città nel circuito degli eventi internazionali di alto livello e attrarre delegazioni olimpiche. La conferma della tappa dell’ISU Junior Grand Prix e la scelta da parte delle delegazioni di Canada e Giappone di Varese come sede di preparazione pre-Olimpica per il para ice hockey e il pattinaggio artistico confermano il valore organizzativo e l’intraprendenza del nostro territorio, con importanti ricadute in termini di visibilità e relazioni internazionali»
Davide Galimberti (Sindaco di Varese) – «Grandi impianti vogliono dire grandi eventi sportivi. E vuol dire anche essere pronti all’arrivo di competizioni internazionali come le prossime Olimpiadi invernali e a tutti gli appuntamenti che li accompagneranno. Varese si è mossa in questa direzione e oggi il palaghiaccio può offrire tutto questo al territorio, anche grazie alle sinergie tra enti che stiamo realizzando. Dunque diamo il benvenuto anche all’ISU Junior Grand Prix di Pattinaggio di Figura che a settembre animerà la nostra città con un nuovo importante evento sportivo internazionale”».
Mauro Vitiello (Presidente Camera di Commercio) – «L’arrivo a Varese di un evento di tale prestigio internazionale come l’ISU Junior Grand Prix di Pattinaggio di Figura è un’occasione eccezionale, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per l’economia del nostro territorio. Questo evento dimostra come la sinergia tra enti come la Provincia, il Comune e la nostra Camera di Commercio, attraverso il progetto “Varese Sport Commission for Winter Games”, stia producendo risultati concreti proiettando la provincia di Varese verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Eventi come questo ci preparano a cogliere le opportunità che i Giochi Olimpici porteranno, attirando delegazioni e valorizzando le nostre eccellenze. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare la crescita del territorio attraverso lo sport, la cultura e il turismo, generando ricadute economiche e promuovendo l’immagine del territorio a livello globale».
Marco Magrini (Presidente Provincia di Varese) – «Accogliere a Varese la tappa italiana dell’ISU Junior Grand Prix è un risultato che conferma la capacità del nostro territorio di attrarre eventi di primo piano. Un grande appuntamento sportivo che dimostra l’efficacia del lavoro di squadra tra Istituzioni e partner locali. Come Provincia crediamo molto nello sport anche come leva per attrarre turismo: un evento internazionale come questo è la miglior promozione possibile che unisce agonismo, benessere e valorizzazione del nostro territorio. Queste manifestazioni consentono di potenziare la nostra provincia come sede ideale per competizioni sportive e turismo sportivo, preparando il territorio ad ospitare eventi di livello e rafforzandone il tessuto economico e sportivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.