Locarno 2025: numeri, premi e l’energia del cinema indipendente
Con oltre 220 film, di cui circa 100 in prima mondiale, il festival ha riaffermato il profilo d’autore del festival e la vocazione a far emergere sguardi non convenzionali

Dopo undici giorni di proiezioni, applausi e scoperte, si è chiusa la 78ª edizione del Locarno Film Festival (6 –16 agosto). (foto tratta dal sito del Pardo e realizzata da MMarrtegani)
In cartellone oltre 220 film, di cui circa 100 in prima mondiale: una selezione che ha riaffermato il profilo d’autore del festival e la sua vocazione a far emergere sguardi non convenzionali.
Piazza Grande ha confermato il suo fascino: migliaia di spettatori ogni sera sotto il cielo di Locarno, il cuore pop dell’esperienza festivaliera. E attorno, sale piene per un programma che ha dato spazio reale al cinema indipendente, da sempre DNA della manifestazione: film scelti per sorprendere, creare empatia, aprire discussioni.
Il palmarès: dal Pardo d’Oro ai Pardi di Domani
Pardo d’Oro (Concorso Internazionale)
Sho Miyake con Two Seasons, Two Strangers (Tabi to Hibi), un racconto di rara finezza formale e sensibilità emotiva.
Premi principali
Premio Speciale della Giuria a White Snail (Elsa Kremser & Levin Peter);
Pardo per la Miglior Regia a Tales of the Wounded Land (Abbas Fahdel);
Menzione Speciale a Dry Leaf (Alexandre Koberidze).
Pardi di Domani (Cortometraggi)
Pardino d’Argento SRG SSR – Concorso Nazionale a Tusen Toner di Francesco Poloni (Svizzera) — montaggio ed effetti visivi di Davide Macchi, giovane professionista varesino.
Tra i riconoscimenti, anche A Very Straight Neck (Neo Sora), Hyena (Altay Ulan Yang), Rio Remains Beautiful (Felipe Casanova), Still Playing (Mohamed Mesbah), Primera Enseñanza (Aria Sánchez & Marina Meira), la conferma di Camille Surdez come miglior talento svizzero emergente e Force Times Displacement (Angel Wu).
Scoperte dalla critica
Tra le rivelazioni di quest’anno spicca Sho Miyake, vincitore del Pardo d’Oro con Two Seasons, Two Strangers, apprezzato per l’equilibrio raffinato tra introspezione emotiva e rigore narrativo.
Grande attenzione anche per Hair, Paper, Water, documentario sensoriale premiato nella sezione Cineasti del Presente, che ha conquistato per la sua delicatezza e la capacità di trasformare immagini e suoni in pura emozione.
Sul fronte italiano, il debutto di Le bambine (Mosquitoes) delle sorelle Valentina e Nicole Bertani è stato salutato come una ventata di originalità: un’opera dallo sguardo audace, punk-femminista, capace di raccontare l’infanzia con un linguaggio visivo personale e incisivo, in grado di catturare l’attenzione della critica internazionale.
I film italiani: “Le bambine” e “Gioia mia”
Le bambine (Mosquitoes) — Concorso Internazionale
Coproduzione Italia–Svizzera–Francia, si è fatto notare per identità autoriale e costruzione visiva: un’infanzia raccontata senza filtri compiacenti, con invenzione e carattere.
Gioia mia (Sweetheart) — Cineasti del Presente
Esordio di Margherita Spampinato: un racconto intimo sul conflitto generazionale, sospeso tra modernità e una leggera dimensione magica.
Si è aggiudicato il Pardo per la Migliore Interpretazione (Aurora Quattrocchi) e lo Special Jury Prize CINÉ+, confermando la buona forma del nostro cinema giovane.
Il significato di questa edizione numero 78
Se c’è un messaggio che Locarno 2025 porta a casa è la centralità delle opere indipendenti: non un’alternativa di nicchia, ma un motore creativo capace di parlare al pubblico largo quando trova il contesto giusto. Locarno resta quel contesto: un trampolino dove autori emergenti possono mettere a fuoco la propria voce e incontrare una platea attenta e competente
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.