Porta la tua foto del cuore: a Materia la cornice si costruisce con materiali di recupero
Mercoledì 13 agosto alle 19.00 un nuovo appuntamento creativo con Ferdinando Giaquinto nel cortile di Materia, tra aperitivo e manualità, per dare nuova vita a legno e cartone trasformandoli in oggetti unici

L’estate di Materia Spazio Libero continua con proposte che uniscono manualità, incontro e sostenibilità. Dopo l’appuntamento di inizio agosto con Attacchiamo bottone, dedicato al cucito creativo, il cortile dello spazio culturale di Castronno torna ad animarsi con una nuova occasione per mettersi alla prova e imparare qualcosa di nuovo in un clima informale e conviviale.
Mercoledì 13 agosto, dalle ore 19, sarà il momento di “Che me ne faccio?”, un laboratorio di riciclo creativo pensato da Ferdinando Giaquinto per dare nuova vita a legni e cartoni riciclati, trasformandoli in cornici personalizzate. L’idea è quella di partire da una foto a cui si è affezionati, un disegno o altro (da portare) e costruire attorno a quel ricordo un oggetto unico, realizzato con le proprie mani e con materiali che altrimenti verrebbero scartati.
Come nel precedente incontro, non serve alcuna esperienza: l’obiettivo è condividere il piacere di creare, scambiare idee e chiacchiere, lasciandosi ispirare dall’atmosfera rilassata del giardino di Materia. Il laboratorio sarà accompagnato da un aperitivo, trasformando il momento creativo in un’esperienza di socialità e collaborazione.
Come partecipare
Per partecipare all’Aperireuse di mercoledì 13 agosto è necessaria la prenotazione cliccando QUI.
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Anche Io APS: la tessera annuale costa 15 euro e consente l’accesso a tutte le iniziative e agli spazi di Materia. È possibile iscriversi in loco o preiscriversi online cliccando QUI.
Materia Spazio Libero si trova in via Confalonieri 5, Sant’Alessandro, Castronno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.