Psicomotricità a Varese: la Scuola Triennale dell’IPSE forma professionisti per il benessere globale della persona
Chi desidera intraprendere una carriera nel campo della psicomotricità con solide basi teoriche e pratiche può trovare nell’offerta formativa dell’IPSE un percorso serio, riconosciuto e fortemente orientato alla realtà professionale. Iscrizioni aperte

Nel panorama della formazione in ambito psicomotorio in Italia, la Scuola Triennale di Formazione in Psicomotricità dell’IPSE di Varese rappresenta una realtà consolidata e di eccellenza. Fondata nel 1998 dalla professoressa Maria Rosa Madera, l’istituto forma professionisti capaci di operare in ambito preventivo, educativo, sociale, secondo un modello integrato e basato sulle evidenze scientifiche.
Un approccio bio-psico-sociale per la crescita armoniosa della persona
L’approccio adottato dall’Istituto Psicologico Europeo si fonda sul principio che il movimento non è solo un’attività fisica, ma un elemento chiave nello sviluppo globale della persona. La psicomotricità è infatti una disciplina che integra neuroscienze, psicologia e pedagogia, ponendo al centro l’esperienza senso-motoria nella costruzione dell’identità e delle relazioni.
Il modello IPSE si inserisce perfettamente nel modello bio-psico-sociale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui il benessere si definisce come uno stato completo di salute fisica, mentale e sociale. Attraverso il lavoro corporeo e l’espressione del sé, la psicomotricità contribuisce a integrare mente e corpo, favorendo una crescita armoniosa in tutte le fasi della vita.
Una delle testimonianze più concrete della validità del metodo IPSE è il volume Le buone pratiche in psicomotricità. Teoria e metodo dell’approccio integrato (Macchione Editore, 2019), a cura di Maria Rosa Madera e Celeste Pellegrini. Il libro raccoglie esperienze e riflessioni di professionisti formati all’IPSE e attivi in contesti educativi e riabilitativi. Il testo mette in luce il valore della psicomotricità come strumento efficace per sviluppare equilibrio tra funzioni cognitive, emotive e motorie.
Gli ambiti di intervento dello psicomotricista
Il percorso formativo dell’IPSE è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in molteplici contesti educativi. Lo psicomotricista formato secondo il modello IPSE può intervenire con utenti singoli o all’interno di gruppi, adattando l’intervento alle necessità specifiche della persona e del contesto. Le modalità di lavoro possono variare in base agli obiettivi dell’intervento e alle esigenze dell’utenza, promuovendo percorsi personalizzati o attività di gruppo finalizzate allo sviluppo delle competenze relazionali, motorie ed emotive.
Uno dei punti di forza della psicomotricità è la sua capacità di accompagnare la persona lungo tutto il ciclo di vita, rispondendo ai bisogni specifici di ciascuna fase evolutiva:
- Fascia 0-3 anni: attraverso interventi di accompagnamento allo sviluppo psicomotorio nei primi anni di vita e supportando le famiglie e gli educatori nella creazione di contesti stimolanti e sicuri che favoriscano la crescita armoniosa del bambino.
- Scuole dell’infanzia e primarie: promuovendo lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo dei bambini attraverso attività psicomotorie che favoriscono l’acquisizione di competenze fondamentali come la coordinazione, l’equilibrio, l’attenzione e la regolazione emotiva.
- Scuole secondarie: supportando gli studenti nel miglioramento delle capacità relazionali, nella gestione dello stress e nel potenziamento delle abilità cognitive attraverso il movimento e l’espressione corporea.
- Adolescenti: offrendo percorsi di educazione psicomotoria volti a migliorare la consapevolezza corporea, la gestione dell’emotività e la costruzione dell’identità in una fase di grandi trasformazioni fisiche e psicologiche.
- Adulti: attraverso attività che favoriscono il benessere psicofisico, il rilassamento, la gestione dello stress e il miglioramento delle capacità relazionali nel contesto lavorativo e sociale.
- Anziani: con interventi mirati a preservare la motricità, la coordinazione e le abilità cognitive, contribuendo alla qualità della vita e alla prevenzione del decadimento funzionale.
- Progetti educativi extrascolastici: collaborando con enti e associazioni per sviluppare laboratori psicomotori rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani, con l’obiettivo di rafforzare le loro competenze sociali e il loro benessere globale.
Grazie a questa prospettiva di intervento globale, la psicomotricità diventa uno strumento efficace per favorire lo sviluppo armonioso della persona, dalla prima infanzia fino all’età avanzata.
Il modello adottato dal nostro Istituto si colloca all’interno della cornice del modello bio-psico-sociale, che considera la salute e il benessere come il risultato dell’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il benessere non è solo assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. La psicomotricità si inserisce perfettamente in questa prospettiva, poiché attraverso il movimento e l’espressione corporea contribuisce a migliorare il benessere globale della persona, facilitando l’integrazione tra mente e corpo e promuovendo una crescita armoniosa.
Una formazione strutturata e accessibile
La Scuola Triennale di Psicomotricità dell’IPSE prevede un percorso di studi in presenza con lezioni concentrate in due fine settimana al mese presso la sede di Varese. Questa modalità consente di conciliare la formazione con altri impegni e promuove un apprendimento esperienziale e trasformativo, grazie al lavoro diretto in aula e nei laboratori pratici.
Il corpo docente è formato da esperti con consolidata esperienza nei campi della psicomotricità, della psicologia dello sviluppo, della neuropsichiatria infantile e della pedagogia.
Riconoscimento professionale: il ruolo della legge 4/2013
Il titolo rilasciato dall’IPSE è valido ai sensi della Legge 4/2013, che tutela le professioni non ordinistiche. Una volta terminato il percorso triennale, è possibile iscriversi all’APPI (Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani), che garantisce qualità, aggiornamento e tutela della figura professionale dello psicomotricista.
La legge rappresenta uno strumento essenziale per dare riconoscimento e valore a figure professionali che, pur non appartenendo a un ordine, operano in ambiti fondamentali per la salute pubblica, l’educazione e il benessere sociale.
Iscrizioni aperte
L’IPSE ha già aperto le iscrizioni per il nuovo anno formativo. Chi desidera intraprendere una carriera nel campo della psicomotricità con solide basi teoriche e pratiche può trovare nell’offerta formativa dell’IPSE un percorso serio, riconosciuto e fortemente orientato alla realtà professionale.
L’anno formativo prenderà avvio sabato 27 settembre, con il convegno “Psicomotricità: una scienza, un’arte, una cura”, che si svolgerà presso il Castello di Monteruzzo, in via Marconi 1 a Castiglione Olona.
IPSE Srl – Istituto Psicologico Europeo
Via Cesare Correnti 2, Varese
Email: info@ipsesrl.com
Tel. 0332238726
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.