Spaccio e vandalismi alla stazione di Rogoredo: arresti e denunce della polizia di Milano
Polfer intensifica i controlli nell’area dello scalo milanese: scoperti e fermati due uomini sorpresi a danneggiare la recinzione d’accesso alla zona di spaccio

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia Ferroviaria nell’area ferroviaria di Rogoredo, in ottemperanza alle misure decise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Milano. Gli agenti hanno intensificato l’attività di prevenzione e contrasto alle occupazioni abusive e allo spaccio di droga, fenomeno che da anni interessa lo scalo.
Lunedì 5 agosto, due uomini sono stati denunciai all’autorità giudiziaria per danneggiamento aggravato, uno dei quali è stato anche arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. L’azione repressiva è nata da una serie di rilievi effettuati dai poliziotti in servizio di vigilanza, dopo ripetuti atti vandalici a una cancellata che delimita l’accesso alla sottostazione RFI, punto di passaggio verso l’adiacente area di spaccio.
Grazie a un’attività di appostamento e monitoraggio svolta da agenti in borghese, è stato accertato che numerosi soggetti scavalcano e danneggiano le strutture per raggiungere la zona, dove stazionano anche per ore. Le immagini di videosorveglianza hanno immortalato due uomini – un 49enne senegalese e un 29enne nigeriano, entrambi irregolari e con precedenti – intenti a forzare il lucchetto della cancellata con flessibile e martello.
I due sono stati individuati e fermati nella mattinata del 5 agosto. Il 49enne ha ammesso le proprie responsabilità, dichiarando di aver agito per acquistare droga. Il più giovane ha invece tentato di fuggire, minacciando gli agenti con alcune siringhe raccolte a terra: bloccato dopo una breve colluttazione, è stato arrestato e sarà giudicato per direttissima.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.