Tempo di nascite: 33 piccole tartarughe Caretta caretta sulla spiaggia di Sestri Levante
Dopo la notizia delle testuggini venute alla luce nel Ticino, anche sulle spiagge marine della Liguria il lieto evento della schiusa delle uova. Il nido era stato deposto il 27 giugno nella baia delle Favole, sorvegliato per settimane da esperti e volontari
Sono sbucate dalla sabbia poco dopo le due di notte del 14 agosto: 33 piccoli esemplari di tartaruga marina Caretta caretta sono venuti alla luce sulla spiaggia libera vicino alla Galleria Sant’Anna, nella baia delle Favole a Sestri Levante. Un lieto evento atteso da settimane, seguito con passione da esperti, volontari, cittadini e turisti.
Un lavoro di squadra per proteggere il nido
La nidificazione era stata scoperta la sera del 27 giugno, quando una femmina aveva deposto le uova in un tratto di spiaggia libera. Da quel momento, il nido è stato costantemente monitorato grazie all’impegno del Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT) — formato da Acquario di Genova, Arpal, Università di Genova e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta — insieme ai volontari, studenti, cittadini e membri dell’associazione sportiva Cavese U Cantu.
Secondo i dati rilevati sulle temperature del nido, la schiusa era attesa tra il 14 e il 16 agosto. L’attesa è stata premiata nella notte di Ferragosto.
Un’uscita silenziosa verso il mare
La nascita è avvenuta sotto la supervisione del GLIT e dei volontari, con il supporto del Comune che ha predisposto lo spegnimento dell’illuminazione pubblica sulla passeggiata per non disorientare i piccoli. È stato inoltre creato un corridoio ombreggiato per accompagnarli nel loro primo viaggio verso il mare, evitando fonti di stress o disturbo.
Le tartarughe sono state monitorate, pesate e misurate senza l’uso di flash, grazie a telecamere a infrarossi e attrezzature di precisione, così da raccogliere dati utili allo studio della specie.
Proseguirà il monitoraggio
Le operazioni di controllo continueranno nei prossimi giorni: volontari e tecnici presidieranno il nido 24 ore su 24 per garantire che altri eventuali esemplari riescano a emergere in sicurezza. Intanto, gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe hanno ringraziato il Comune di Sestri Levante, la Guardia Costiera e tutti i volontari per la collaborazione e il grande impegno.
Un nuovo segnale positivo per la conservazione di questa specie, che si affianca alle nascite registrate nel Parco del Ticino dove sono tornate le testuggini palustri Emys orbicularis, come raccontato da VareseNews in questo articolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.