Addio a Pietro Galli, l’architetto che ha “disegnato” la Valle Olona
Dallo studio di Busto Arsizio ai progetti che hanno cambiato il volto di paesi e piazze: giovedì i funerali nella chiesa parrocchiale di Solbiate
La Valle Olona saluta l’architetto Pietro Galli, scomparso a 86 anni. Con il suo lavoro ha lasciato segni che ancora oggi raccontano storie di comunità: piazze, monumenti, parchi, piani urbanistici che hanno dato forma al territorio.
«Cittadino esemplare, artista sensibile, amante della Cultura e della Storia» lo ha definito il sindaco di Solbiate Olona Lucio Ghioldi, ricordando il restauro della chiesa del Sacro Cuore, il Monumento ai Partigiani, il Parco della Memoria e il progetto per piazza San Gervaso. «La sua creatività, sempre al servizio della comunità – ha sottolineato – ha saputo trasformare spazi e idee in luoghi di incontro e bellezza».
Oltre ai restauri, Galli ha firmato anche strumenti urbanistici che hanno inciso sullo sviluppo della zona: il piano regolatore di Cairate e Uboldo, i piani commerciali di Fagnano e Gorla Maggiore, il Piano di edilizia popolare del quartiere Sant’Anna a Busto Arsizio. Una carriera maturata anche accanto all’architetto Augusto Spada, con cui condivideva la passione per la storia locale.
L’impegno civile lo aveva portato a ricoprire incarichi amministrativi: fu consigliere e assessore a Olgiate Olona, poi assessore all’urbaniistica e alla cultura a Solbiate. Un lavoro costante, intrecciato con l’attenzione per la memoria collettiva: il sindaco ha ricordato anche «il sogno di intitolare la storica scaletta solbiatese alle operaie del Cotonificio».
I funerali saranno celebrati giovedì 2 ottobre alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Solbiate Olona, preceduti dal rosario alle 9.15.
(Foto di Matteo Colombo)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.