Anche a Malnate ripartono le scuole, «Lavoriamo tutti insieme»
La sindaca Nadia Cannito ha parlato a bambini e genitori nel corso dell'accoglienza delle classi prime della "Bai" di Gurone, anticipando un importante progetto dell'amministrazione rivolto ai piccoli malnatesi
Ripartono le scuole e anche a Malnate per diversi piccoli studenti è stato il “primo giorno”. Alla scuola primaria “Bai” si è tenuta la cerimonia di accoglienza per le classi prime (due sezioni), che inizieranno quest’anno il percorso scolastico. All’iniziativa, oltre alle maestre e al personale del plesso, il dirigente Santo D’Angelo ha dato il benvenuto ai piccoli studenti, così come il parroco don Giuseppe Lazzati e don Alessandro Sacchi.
Anche la sindaca Nadia Cannito ha voluto rivolgere un messaggio di unità e collaborazione per l’inizio dell’anno scolastico. «Lavoriamo tutti insieme – ha esordito la sindaca, sottolineando l’importanza di un impegno collettivo per garantire una buona educazione ai bambini -. Io credo che la scuola di Malnate sia riuscita in questi anni a fare questa attività importante per i nostri bambini. Dobbiamo essere capaci di costruire una rete di sinergie. Io chiedo ai genitori di sostenere le maestre, il loro lavoro quotidiano, perché è importante che ci sia unità di intenti forte per la formazione dei nostri bimbi».

«Ringrazio il dirigente – ha proseguito Cannito – perché in questi 3 anni ha fatto tanto, ha realizzato molti progetti all’interno delle istituzioni scolastiche e questo ne accresce il valore. Ringrazio le insegnanti perché fanno un lavoro molto importante, ma a volte non così riconosciuto; sono veramente un mattone importante nella costruzione di una comunità sana che sappia dare un futuro ai nostri ragazzi. Ai genitori chiedo di partecipare attivamente agli organi collegiali, all’attività scolastica dei figli. Bisogna fare gruppo, ci sono i comitati, abbiamo bisogno dell’appoggio dei genitori per fare tante iniziative e tante attività».
Un altro importante annuncio riguarda l’iniziativa del Comune di Malnate, che quest’anno ha creato un bilancio partecipato dei bambini: «Il Comune quest’anno ha creato un bilancio partecipato rivolto ai bambini. Quindi i piccoli dai 7 ai 10 anni potranno presentare un’idea al comune insieme ai loro amici, da soli o con la maestra. Verranno valutate dall’ufficio tecnico, poi verrà scelto un progetto che sarà finanziato per di €10.000. Un bell’esempio di partecipazione attiva dei bambini anche rispetto all’amministrazione comunale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.