Studio Arancio Cislaghi

Come funzionano le tasse in Italia? Ne parliamo con Davide Arancio a “La Materia del Giorno”

Giovedì 4 settembre alle 16 Davide Arancio dello Studio Cislaghi Arancio risponderà a molte domande su come funzionano le tasse in Italia

davide arancio materia giovannelli

Come mai la pressione fiscale è così alta in Italia? Qual è la percezione generale dei cittadini italiani riguardo al sistema fiscale? Perché le tasse sono viste più come un peso che come uno strumento per il bene comune?

Sono solo alcune delle domande della quarta puntata de La materia del giorno.

Un tema sempre caldo e attuale e che ci riguarda tutti. A livello individuale, a livello aziendale, ma anche come comunità perché le imposte permettono il funzionamento dello Stato e delle amministrazioni.

Per parlare delle tasse abbiamo chiamato alcuni esperti a parlarne a La materia del giorno. Giovedì 4 settembre alle 16 Davide Arancio dello Studio Cislaghi Arancio risponderà a molte domande su come funzionano le tasse in Italia. Potete prenotare qui: https://form.jotform.com/252194473427057

Per dare un’idea della pressione fiscali in Italia rapportata al resto dell’area UE e di alcuni paesi date un occhio alla tabella.

Pressione fiscale (entrate tributarie/PIL) – confronto internazionale
Paese / Area Pressione fiscale Anno
Italia 42,8 % 2023
Francia 45,6 % 2023
Belgio 44,8 % 2023
Danimarca 44,1 % 2023
Austria 43,5 % 2023
Lussemburgo 42,8 % 2023
Finlandia 42,7 % 2023
Svezia 42,3 % 2023
Unione Europea (media) 40,0 % 2023
Area euro 40,6 % 2023
Stati Uniti 25,2–27,0 % 2023
Giappone 34,4–35,5 % 2022
Nota
Valori indicativi basati su ultime stime OCSE/Eurostat (2022–2023). Le differenze tra fonti possono generare piccole variazioni.

Il tema è presente nel dibattito politico e nelle scorse settimane il Corriere della Sera ha seguito la premier al Meeting di Comunione e liberazione a Rimini.

“Quanto al capitolo tasse, «finora il governo Meloni ha attuato solo una parte della riforma dell’Irpef prevista dalla legge delega sul fisco. Lo ha fatto accorpando, dal 2024, le prime due aliquote (23 e 25%) al 23% per i redditi fino a 28 mila euro. Una manovra che è andata a beneficio dei redditi medio-bassi, escludendo quelli da 50 mila euro lordi in su. Il prossimo passo, che il governo si proponeva di fare già dal 2025, ma che è stato rinviato per mancanza di risorse, prevede la riduzione della seconda aliquota dal 35 al 33% e l’aumento del relativo scaglione di reddito da 50 mila a 60 mila euro lordi. In questo modo i benefici verrebbero estesi al ceto medio. Ma per fare quest’operazione serve una copertura strutturale di circa 4 miliardi annui. Il governo contava di reperirli con il concordato preventivo biennale per le partite Iva, una sanatoria che però non ha portato finora gli incassi sperati. Risorse potrebbero arrivare dall’aumento delle entrate, pure quest’anno superiore alle previsioni, ma anche in questo caso potrebbero servire come coperture solo se strutturali”».

Potremo così approfondire anche questo punto: si possono diminuire queste benedette tasse?

Nella sala video dove intervisteremo i nostri ospiti c’è una tribuna con 25 posti per assistere in presenza all’evento. Abbiamo ancora qualche posto. Vi aspettiamo.

Prenotate qui

https://form.jotform.com/252194473427057

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.