Comincia l’autunno del Premio Chiara 2025, tanti eventi in vista della premiazione finale
Dagli incontri con gli autori alle conferenze dedicate ai grandi intellettuali del territorio. Il Festival del Racconto entra nel vivo con due mesi carichi di iniziative e energie

Trentasette edizioni sono un traguardo importante: un successo che il Premio Chiara 2025 si prepara a tagliare in grande stile con un autunno ricco di iniziative culturali in vista della cerimonia finale di domenica 19 ottobre, quando si conoscerà l’autore vincitore di quest’anno.
Protagonisti del festival come ogni anno sono il territorio, il talento, la cultura, i giovani, ma soprattutto il racconto: una forma letteraria affascinante, capace di aprire gli occhi dei lettori nel giro di poche pagine, ma che spesso non riesce a raggiungere lo stesso prestigio di altre nei festival letterari italiani.
Alla presentazione del programma d’autunno del Premio Chiara 2025 hanno partecipato le autorità dei Comuni di Varese e di Luino, della Provincia di Varese e dei tanti partner che ogni anno sostengono il festival.
«37 anni – commenta il sindaco di Varese Davide Galimberti – sono tantissimi, soprattutto se si pensa a tutti i cambiamenti che si sono attraversati. È compito anche degli enti locali impegnarsi affinché questa iniziativa possa continuare con una prospettiva chiara e ambiziosa verso il futuro».
«Il Premio Chiara – aggiunge il primo cittadino di Luino Enrico Bianchi – è importante non solo per la nostra città ma anche per tutta l’Insubria. Accanto a Piero Chiara, il festival promuove anche quest’anno altri artisti e intellettuali che hanno fatto la storia del nostro territorio, a partire da Vittorio Sereni».
Gli eventi in programma in vista del Premio Chiara 2025
Inaugura il festival l’evento dedicato al Premio Chiara Giovani. Domenica 21 settembre in Sala Montanari a Varese alcuni tra i 25 scrittori finalisti, scelti tra oltre 220 concorrenti, si presenteranno al pubblico e ai giurati, che decreteranno i vincitori. In quest’occasione si potrà conoscere il loro rapporto con la scrittura e con il mondo delle lettere. L’articolo
In collaborazione con il Festival dei Laghi Lombardi, domenica 28 settembre alle 18:00 in Sala Montanari a Varese sarà proiettato il docufilm Io sono Lago, ideato da Francesco Pellicini, che, per l’occasione, sarà accompagnato da Enzo Iacchetti e Matteo Inzaghi. Si tratta di un viaggio cinematografico della durata di 65 minuti attraverso le bellezze dei laghi lombardi raccontati dagli illustri artisti, nati e cresciuti sulle sponde d’acqua dolce. Il docufilm è stato realizzato con la partecipazione di attori, scrittori, cantanti e comici, tra cui Enzo Iacchetti, Francesco Salvi, Andrea Vitali e Omar Petrini, che racconteranno il loro rapporto con il nostro Lago. L’articolo
Continua la tradizione della pubblicazione di un volume di racconti inediti con la collaborazione della Pietro Macchione Editore. Il vincitore del Premio Chiara Inediti 2025 Rodolfo Nicodemi, con la raccolta L’estate di San Martino, si presenterà al pubblico venerdì 3 ottobre alle 18:00 alla Libreria Feltrinelli di Varese e sarà intervistato da Mario Iodice e Andrea Giacometti. L’articolo
Il 4 ottobre alle 10:00 a Palazzo Verbania a Luino, si renderà omaggio al poeta Vittorio Sereni, attraverso un evento culturale durante il quale, insieme a Daniela Marcheschi, Barbara Colli, Fabio Minazzi e l’editore Amedeo Anelli, sarà presentato il Carteggio intercorso tra Antonio Banfi e Vittorio Sereni. L’articolo
Il weekend della premiazione
Sabato 18 e domenica 19 ottobre il festival entra nel suo momento clou con la cerimonia finale di premiazione del vincitore del Premio Chiara 2025, anticipata da due eventi pensati per coloro che vogliono conoscere meglio i finalisti e le loro opere.
Sabato 18 ottobre alle 18:00 alla Biblioteca Cantonale di Lugano, i finalisti del Premio Chiara 2025 si presenteranno al pubblico svizzero intervistati da Mauro Novelli, Luca Saltini e Stefano Vassere.
Domenica 19 ottobre alle 10:30 al Museo MA*GA di Gallarate i tre finalisti saranno invece intervistati da Andrea Kerbaker.
Sempre domenica 19 ottobre alle 17:00 alla Sala Napoleonica delle Ville Ponti di Varese, comincia la cerimonia della premiazione. Si comincia con un dialogo tra i finalisti Stefano Vassere, dopodiché comincerò lo spoglio in diretta dei voti (depositati dalla giuria popolare composta da 150 lettori italiani e svizzeri), che deciderà il vincitore. L’articolo
L’autunno del Premio Chiara si chiude a scuola
A chiudere il calendario autunnale, lo scrittore Andrea Fazioli incontrerà gli studenti dell’Istituto Maggia di Stresa per un’opportunità inedita per confrontarsi con lo sguardo di un autore che, attraverso le sue pagine, ha esplorato il nord Italia e la Svizzera, trattando molte tematiche contemporanee.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.