«Conoscere il denaro per difendersi»: l’educazione finanziaria spiegata da Saverio Bennardo a “La Materia del Giorno”
Giovani, donne, anziani: tutti possono imparare a gestire il proprio risparmio con consapevolezza. L'intervento del docente Saverio Bennardo nella puntata della rubrica webtv da VareseNews

In un periodo di incertezze economiche, sapere come gestire il proprio denaro diventa una necessità. Non solo per aumentare il proprio patrimonio, ma anche – e soprattutto – per proteggerlo. Di questo si è parlato durante la puntata di mercoledì 3 settembre di La Materia del Giorno la nuova rubrica webtv ideata da VareseNews. Ospite dell’episodio è stato Saverio Bennardo, docente di educazione finanziaria e divulgatore.
«Il risparmio è una cosa preziosa, spesso frutto dei sacrifici di una vita. Quando si perde, il dolore è profondo. Ma anche senza correre grossi rischi, si possono ottenere risultati. L’importante è conoscere le regole del gioco e sapersi difendere».
Tenere i soldi fermi è sempre un errore?
Non necessariamente. «Tenere i risparmi sul conto corrente può essere una scelta sensata per chi ha un basso profilo di rischio, specie oggi che i tassi d’interesse sono più elevati. Non è un’eresia – spiega Bennardo –. Per gli anziani o per chi è particolarmente prudente, la liquidità è un rifugio. Ma ci sono anche strumenti sicuri, come i buoni del Tesoro, che oggi offrono rendimenti interessanti».
Secondo il docente, questo è un buon momento per il risparmiatore: «Gli interessi sono alti e superano l’inflazione, che in Italia è sotto il 2%. Ciò vuol dire che i rendimenti reali sono positivi. Ma attenzione: ogni investimento, anche il più sicuro, comporta un rischio».
Quattro “avversari” da conoscere quando si investe
Bennardo ha spiegato che nel mondo della finanza esistono almeno quattro “avversari”: la banca, che spesso propone prodotti ad alto margine per l’istituto, ma non sempre vantaggiosi per il cliente; il consulente, che può essere impreparato o semplicemente si limita a indirizzare il cliente verso i prodotti proposti dalla banca; noi stessi, che agiamo sotto l’influenza di emozioni, come paura e avidità; il mercato, che è imprevedibile e spesso irrazionale.
«L’obiettivo – dice Bennardo – è ridurre il numero di avversari a uno solo: il mercato. E per farlo dobbiamo prepararci, conoscere noi stessi e il nostro profilo di rischio, e imparare a leggere ciò che ci viene proposto».
Giovani, donne e risparmio
Tra i temi toccati da Bennardo, la relazione tra giovani e donne con il mondo finanziario ha avuto un ruolo centrale.
Alcuni tipi di investimento, possono essere cruciali anche per chi ha appena cominciato a lavorare e non è ancora riuscito a mettere da parte dei risparmi. Si tratta di piani d’accumulo e fondi pensione, che aiutano i giovani a mettere le basi per un futuro più sereno. «L’educazione finanziaria non esiste nelle scuole – sottolinea Bennardo –. I giovani spesso hanno poche competenze in questo ambito e rischiano di pagarne le conseguenze. Strumenti come i fondi pensione, però, possono essere una scelta fondamentale da prendere all’inizio della carriera lavorativa».
Per le donne, invece, l’autonomia nella gestione delle proprie finanze può rivelarsi un’arma potente per assicurarsi indipendenza e prevenire eventuali episodi di violenza. «Donne e ragazze partecipano a molti dei miei corsi – aggiunge Bennardo –. Vogliono capire, vogliono partecipare alla gestione del patrimonio familiare. In passato sono state escluse, ma ora dimostrano di essere più razionali e prudenti degli uomini. L’educazione finanziaria è anche uno strumento di emancipazione e difesa personale».
Come difendersi: formazione, consapevolezza, diversificazione
Quali sono i consigli per chi vuole iniziare a investire? Formarsi, «Non è necessario diventare esperti, ma avere una base di conoscenze permette di evitare scelte sbagliate». Chiedersi cosa si vuole, «Dormire sonni tranquilli o cercare rendimento?». Diversificare, «Meglio puntare su indici globali che su singole aziende. Nessuno sa quale impresa sarà la prossima gallina dalle uova d’oro». Attenzione ai costi, «Le commissioni possono erodere il rendimento di un buon investimento». Scegliere con calma, «Bisogna conoscere bene se stessi ed essere certi di conoscere bene lo strumento su cui si investe».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.