Cocquio Trevisago - Evento sponsorizzato

Hommage à Ravel: MusiCuvia celebra i 150 anni del compositore francese

Il concerto in programma venerdì 19 settembre offrirà al pubblico un programma interamente dedicato al repertorio per violino e pianoforte, capace di esaltare l’eleganza, la raffinatezza timbrica e la modernità della scrittura raveliana

19 Settembre 2025

La rassegna MusiCuvia dedica l’ultima serata in programma della rassegna 2025 a un omaggio speciale a Maurice Ravel, in occasione dei 150 anni dalla nascita del grande compositore francese.

Il concerto, intitolato Hommage à Ravel, in programma venerdì 19 settembre alle ore 20.45 presso il Teatro SOMS di Caldana di Cocquio Trevisago, offrirà al pubblico un programma interamente dedicato al repertorio per violino e pianoforte, capace di esaltare l’eleganza, la raffinatezza timbrica e la modernità della scrittura raveliana.

I protagonisti della serata

Stefano Trotta – violino

MusiCuvia 2025

Classe 2001 e originario di Varese, Stefano Trotta ha intrapreso lo studio del violino con il M° Francesco Postorivo presso l’Istituto Musicale “Maria Angela Bianchi” di Induno Olona. Successivamente ha proseguito il percorso formativo con il M° Carlo De Martini alla Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta il biennio accademico di violino sotto la guida del M° Carlo Feige.

Accanto allo studio strumentale coltiva la passione per la composizione, seguita con Paolo Coggiola, e un interesse particolare per la musica postmodernista e i linguaggi di autori contemporanei come John Adams, Torke, Connesson e Rautavaara.

Ha collaborato con numerose orchestre lombarde e, nel gennaio 2024, ha partecipato a una tournée in Cina con la Lake Como Philharmonic Orchestra. È stato inoltre spalla d’orchestra della Scuola Civica “C. Abbado” nell’opera La Bohème, inaugurando la stagione lirica del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano.

Fabio De Bortoli – pianoforte

MusiCuvia 2025

Nato nel 2002 in provincia di Varese, Fabio De Bortoli ha iniziato a studiare pianoforte a soli cinque anni con il M° Gianni Crugnola, mostrando fin da subito una particolare attitudine allo strumento. Nel 2016 è stato ammesso al Liceo Musicale “A. Manzoni” di Varese, dove ha proseguito gli studi con il M° Marcella Morellini.

Nel 2019, come parte di un duo, ha vinto il concorso nazionale della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano e il concorso nazionale “Renzo Rossi” di Albenga, ottenendo il primo premio anche come solista. Parallelamente agli studi liceali è stato ammesso al Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Matteo Costa. Attualmente frequenta il biennio accademico con il M° Maria Clementi.

Oltre alla carriera da concertista, De Bortoli è anche direttore artistico di un festival musicale organizzato nei territori della Valcuvia dall’associazione MusiCuvia, realtà che da anni promuove la musica classica nel territorio con passione e professionalità.

Un appuntamento imperdibile

Il concerto del 19 settembre a Caldana sarà l’occasione per riscoprire l’arte di Ravel attraverso due giovani interpreti varesini che, con talento e sensibilità, porteranno sul palco del Teatro SOMS un repertorio di rara intensità espressiva.

Un evento che unisce celebrazione, cultura e musica, confermando la rassegna MusiCuvia come punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio musicale e dei giovani talenti del territorio.

16 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.