Il programma delle iniziative all’Oasi Lipu Palude Brabbia a ottobre

Tante le diverse attività che saranno proposte nel mese d'inizio autunno

palude brabbia oasi

Domenica 5 ottobre
h. 9.30 European Birdwatching: Giornata internazionale degli uccelli migratori! Questa manifestazione è organizzata da LIPU e i suoi partner e si tiene in tutta Europa da 33 anni il primo weekend del mese di ottobre. E’ un’occasione per imparare a fare birdwatching e scoprire curiosità sull’avifauna in passo migratorio. Vi aspettiamo in Palude Brabbia binocoli al collo per una passeggiata lungo i sentieri dell’oasi, accompagnati dalle guide visiteremo diversi punti di osservazione, annotando le varie specie presenti.

Domenica 19 ottobre
h. 9.30 Lucher, bartavelli e curiose creature: aspetti storici e naturalistici della palude in un percorso che ci conduce attraverso gli antichi lavori e il fascino degli stagni. Una visita guidata dedicata al racconto di come si cavava la torba e a cosa serviva la lisca, un viaggio nella storia e nel presente della riserva con osservazione e riconoscimento di flora e fauna palustri.
h. 14.30 Birdwatching dei piccoli: Come ogni anno ottobre è il mese dedicato al birdwatching per i piccoli.
Cammineremo insieme lungo i sentieri dell’Oasi alla ricerca degli amici pennuti, binocoli alla mano pronti per scovare ogni “abitante” della Riserva. Guarderemo tracce e reperti di animali grazie anche all’aiuto di microscopi. Come sarà una penna vista da vicino? Cosa contiene una borra?
Prove pratiche ed enigmi non mancheranno per vedere chi è un vero naturalista!
Chiudiamo il pomeriggio con una merenda tutti insieme

Domenica 26 ottobre
h. 14.30 Il menestrello degli alberi: Una passeggiata alla scoperta dei segreti del bosco, accompagnati da un curioso personaggio “il menestrello degli alberi”. Tra scienza e gioco, sveleremo come gli alberi parlano tra di loro, perché le foglie diventano rosse e apprenderemo piccoli trucchi da “giovane marmotta” per scoprire altezza ed età di un albero!
Chiudiamo il pomeriggio con una merenda tutti insieme.

Sabato 1 e Domenica 2 novembre
h. 16.30 Halloween in Palude:
Sabato 1 novembre: bambini 5 – 8 anni (termine previsto h. 18.30)
Domenica 2 novembre: ragazzi 8 – 11 anni (termine previsto h. 19.00)
Nella notte più paurosa dell’anno, la Palude si risveglia. Streghe, maghi e personaggi strambi si danno appuntamento lungo i sentieri della riserva. Un enigma incombe sul bosco, tutti gli animali sono in fermento e aspettano qualcuno che gli dia una mano per riportare la tranquillità. Voi avete abbastanza coraggio per accompagnarci in questa avventura? Riusciremo tutti insieme a risolvere l’enigma?
Vi aspettiamo in Riserva per una passeggiata paurosa!

Gli incontri del sabato

11 ottobre h. 14.30 Erbe bacche e radici! riconoscimento erbe selvatiche commestibili grazie alla nostra esperta Rosella Aresi. Una breve passeggiata per esplorare le piante eduli di questa stagione e come impiegarle in gustosi e originali piatti ma anche bacche e radici saranno protagoniste della stagione autunnale appena partita!

11 ottobre h. 14.30 Liquori e grappe aromatizzate: Guidati da Ombretta Tuligi, esperta in erbe selvatiche commestibili e ideatrice del blog le erbericettediombretta.com, scopriremo l’affascinante mondo dei liquori: quali erbe scegliere, come riconoscerle e come prepararli. Molte erbe di campo possono essere utilizzate non solo in cucina ma anche per creare liquori e aromatizzare grappe, così da trasferire aromi e proprietà ai nostri preparati.
Alcuni idroalcolici possono inoltre essere usati come rimedi naturali: siete tormentati dalle punture di zanzare? Scopriremo come la piantaggine può venirci in aiuto. L’evento terminerà con un’ottima degustazione.

Per tutti gli eventi informazioni e iscrizioni sul sito www.lipupaludebrabbia.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.