L’asilo di Luvinate accoglie bambini e genitori in spazi rinnovati
Primi inserimenti nella scuola dell'infanzia rinnovata grazie a una generosa donazione. Outdoor education, inglese e laboratori esperienziali nel programma del nuovo anno scolastico

La storia, le novità, il futuro. Sono queste le tre parole con cui la Scuola Materna di Luvinate ha preparato l’apertura delle attività didattiche per il nuovo anno scolastico 2025-2026 iniziato nella mattinata di oggi, martedì 3 settembre.
I nuovi iscritti sono stati accolti dalle insegnanti, insieme ai loro genitori, mentre venerdì torneranno in classe i bambini più grandi, di 4 e 5 anni.
Per tutti le sorprese iniziano appena varcata la soglia: nuovi pavimenti, pareti rinfrescate, nuove attenzioni agli spazi didattici e al significato dei colori.
STESSO ASILO, NUOVI SPAZI
Durante l’estate infatti l’asilo è diventato un cantiere, con operai e tecnici al lavoro per rinnovare gli ambienti in tempo per il primo giorno di scuola.
Le opere sono state finanziate da un’importante, donazione privata da parte di una famiglia di Luvinate. Un gesto generoso che ha dato il via agli interventi che proseguiranno poi, su porte e altri spazi, durante la pausa natalizia.
I cambiamenti sono significativi e verranno documentati, raccontati e mostrati in una speciale mostra allestita in occasione di un prossimo open day dell’asilo, aperto a tutta la cittadinanza e alle famiglie dei bambini.
L’esposizione inserirà le ultime trasformazioni nel lungo percorso di presenza educativa della scuola dell’infanzia nella storia di Luvinate.
L’Asilo, aperto nel 1907, oggi compie 118 anni di attività. Una realtà radicata, gestita originariamente dalle Suore Salesiane e ora affidata a un team di professionisti, che continua ad essere punto di riferimento per tante famiglie del territorio.

Simbolo di questo percorso è una piccola bicicletta, probabilmente del secondo dopoguerra, trovata in soffitta a seguito di lavori di pulizia e riordino degli spazi.
Intorno a questa piccola bici, in fase di sistemazione, si svilupperanno attività didattiche che coinvolgeranno i bambini nei prossimi mesi.
IL FUTURO
Didattica in natura, inglese, musica, coding, uscite nel bosco, sport, orto in classe, workshop esperienziali e trekking nel Campo dei Fiori.
Questi sono solo alcuni dei progetti che caratterizzeranno il percorso educativo formativo per il 2025-2026 e che verranno ufficialmente presentati, insieme ai nuovi spazi, in occasione della Festa di apertura.
L’evento, assieme a tante altre novità che si svilupperanno durante l’anno, sono rese possibili grazie alla continua collaborazione e sinergia con le realtà del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.