L’ulivo per la maestra Nika apre la festa della scuola e riempie Cazzago di meraviglia
"Il nostro cuore è un giardino dove potrai rinascere e rifiorire sempre. Sei presenza, luce e amore infnito" le parole per Nika sulla targa commemorativa

«La maestra Nika sarà sempre una grande mancanza per tutti noi ma non sarà mai un’assenza, perché la faremo vivere in ogni nostro gesto, in ogni pensiero, in ogni azione».
Galleria fotografica
Una promessa condivisa da bambini, insegnanti, famiglie e dall’intera comunità educante della scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo. Insieme, nella mattinata di domenica 28 settembre, hanno piantumato nel giardino della scuola un ulivo in ricordo di Domenica Russo, per tutti qui “la maestra Nika”, deceduta nel tragico incidente dello scorso 19 maggio, mentre rientrava in pullman da una gita scolastica assieme alle colleghe e ai suoi piccoli alunni.
Alla cerimonia, dal forte valore simbolico, hanno partecipato tantissime persone del paese, la famiglia di Nika e qualche autorità del mondo scolastico – a cominciare dal provveditore Giuseppe Carcano – e del mondo politico, con i sindaci di Cazzago Brabbia e Inarzo in fascia tricolore e, per un breve passaggio, anche del ministro Giancarlo Giorgetti, di casa a Cazzago Brabbia.

“Il nostro cuore è un giardino dove potrai rinascere e rifiorire sempre. Sei presenza, luce e amore infinito“, queste le parole scelte per la targa commemorativa scoperta domenica.
«In questo tempo sospeso, dall’incidente ad oggi, le associazioni dei genitori del nostro Istituto Comprensivo, hanno lanciato una raccolta fondi per donare alla scuola un ulivo, un albero umile , da sempre simbolo di pace e di resilienza, che dedichiamo alla nostra Maestra Nika», ha siegato Marzia Giorgetti, coordinatrice del plesso Pascoli.
Allegra era e sempre per i bambini sarà. La lettera di una mamma per la maestra Nika
«Con questo momento di commemorazione in onore della nostra maestra Nika, celebriamo la sua vita. È un’occasione per condividere esperienze e ricordi, per riflettere sul suo straordinario lavoro e per trovare conforto. Ci impegniamo a tenere vivi i valori che la maestra Nika ha incarnato: l’amore per l’apprendimento, la gentilezza verso gli altri e la dedizione all’insegnamento – ha aggiunto – Questo ulivo non è solo un gesto simbolico: è un modo per stringerci come comunità, per essere vicini a chi porta nel cuore una ferita profonda, per dire che nessuno resta solo quando c’è chi sceglie di esserci».

La piantumazione dell’Ulivo per la maestra Nika ha aperto la Festa della Meraviglia che, com’è ormai tradizione per la scuola Pascoli, ha accolto i bambini di prima in una speciale giornata di porte aperte alla comunità. Durante la festa i bambini hanno infatti inaugurato i nuovi cartelli stradali emozionali da loro elaborati e già posizionati in cinque luoghi simbolo del Paese, e hanno poi inaugurato una mostra itinerante intitolata Esploratori di immagini e parole, con i lavori realizzati dai bambini nei percorsi assieme a Pasìolo Colombo e all’atelierista Maria Chiara Mannucci.
La scuola Pascoli ha così portato a Cazzago Brabbia la quinta edizione della Giornata della Meraviglia, organizzata dall’associazione ‘Per far sorridere il cielo’ – Claun Pimpa, celebrata quest’anno in più di 100 piazze italiane per diffondere e difendere la Meraviglia. Una festa fatta di gioia e di impegno sul tema delle ‘12 fatiche dei bimbi della guerra, quest’anno con una particolare attenzione alla quarta fatica “NO CURE”.
Una festa cui ha partecipato anche il Pimpa nel pomeriggio con uno spettacolo che è testimonianza di come “un bimbo a cui regali meraviglia sarà portatore sano di pace”.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.