Rancio Valcuvia - Evento sponsorizzato

“Onde Armoniche”: il concerto numero 100 di MusiCuvia a Rancio Valcuvia

Sul palco si esibiranno Carlo Mistretta (oboe) e Nicholas Nebuloni (chitarra), due strumenti molto diversi per timbro e natura, ma capaci insieme di creare atmosfere raffinate, intime e suggestive

06 Settembre 2025

Un traguardo speciale attende la rassegna MusiCuvia, che sabato 6 settembre alle ore 20.45 raggiungerà il suo centesimo concerto. L’appuntamento, intitolato Onde Armoniche, si svolgerà nella suggestiva cornice della Chiesa dei Santi Fabrizio e Sebastiano a Rancio Valcuvia, dove le pietre secolari e le volte della parrocchiale diventeranno cassa di risonanza per un dialogo musicale unico.

Un duo inedito e affascinante

Sul palco si esibiranno Carlo Mistretta (oboe) e Nicholas Nebuloni (chitarra), due strumenti molto diversi per timbro e natura, ma capaci insieme di creare atmosfere raffinate, intime e suggestive. L’incontro delle loro sonorità, esaltato dall’acustica particolare della chiesa, promette un viaggio musicale ricco di emozioni.

Nicholas Nebuloni ha perfezionato i suoi studi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Vincitore di oltre venti concorsi nazionali e internazionali, ha calcato palchi prestigiosi in Italia e in Europa, dal Duomo di Milano al Tempodrom di Berlino. Ha collaborato con orchestre e festival di rilievo, distinguendosi anche per prime esecuzioni assolute e progetti di musica contemporanea. Oltre all’attività concertistica e discografica, è docente e direttore artistico del festival “Fagnano in Musica”.

Carlo Mistretta si è formato in prestigiosi conservatori italiani e ha sviluppato un percorso artistico che spazia dalla musica classica al repertorio contemporaneo. Ha collaborato con orchestre e ensemble cameristici in Italia e all’estero, portando il suo strumento in contesti sonori ricchi di sperimentazione. Con una particolare sensibilità al dialogo timbrico, è apprezzato per la sua capacità di adattare l’oboe a repertori trasversali, dalle colonne sonore al tango. Insieme a Nicholas Nebuloni ha fondato un duo stabile che unisce le musiche di Morricone e Piazzolla in un originale intreccio di emozioni.

Clicca e scarica il programma MusiCuvia 2025

Il programma: da Morricone a Piazzolla

Il repertorio scelto dal duo celebra due grandi maestri della musica del Novecento:

  • Ennio Morricone, con una suite che raccoglie celebri temi tratti dalle sue colonne sonore più amate: da Playing love (Il pianista sull’oceano) a Gabriel’s Oboe (Mission), passando per Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta il West, C’era una volta in America, fino ai classici western Per un pugno di dollari e L’estasi dell’oro (Il buono, il brutto, il cattivo).
  • Astor Piazzolla, il padre del “nuevo tango”, omaggiato con una suite che include Oblivion, Milonga del Angel, Ave Maria e Libertango. A completare il percorso, l’esecuzione delle celebri “Quattro Stagioni” in versione porteña: Verano, Otoño, Invierno e Primavera.

Un anniversario da ricordare

Con questo concerto MusiCuvia raggiunge il traguardo del centesimo appuntamento, un percorso che negli anni ha saputo intrecciare musica, luoghi e comunità, valorizzando chiese, piazze e spazi del territorio della Valcuvia. Una rassegna che continua a crescere, offrendo al pubblico esperienze di ascolto che uniscono la bellezza della musica alla ricchezza del patrimonio culturale locale.

3 Settembre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.