Rassegna musicale di antichi organi a Lonate Pozzolo e Ferno
Dopo la prima, fortunata edizione dello scorso anno, torna la rassegna di musica classica “Note d'autunno“, organizzata dalla Commissione cultura della Comunità pastorale San Paolo VI di Lonate Pozzolo e Ferno

Dopo la prima, fortunata edizione dello scorso anno, torna la rassegna di musica classica “Note d’autunno“, organizzata dalla Commissione cultura della Comunità pastorale San Paolo VI di Lonate Pozzolo e Ferno, con il patrocinio dei rispettivi Comuni. Un trimestre di eventi, da metà settembre a metà dicembre, che prenderanno avvio domenica 14 settembre alle ore 17, con un concerto di musica barocca per violino (Beatrice Guido) e basso continuo (Francesco De Pirro, violoncello e Giacomo Costantini, clavicembalo), nell’antica chiesa di Santa Maria Assunta di Ferno.
Splendido monumento, impreziosito dagli affreschi realizzati tra il Trecento e il Cinquecento, intimo e placidamente posto sul pendio che guarda la spianata di Malpensa, culla dell’aviazione italiana. I successivi tre concerti si terranno presso la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio a Lonate Pozzolo. Sabato 4 ottobre alle ore 21 si esibirà al monumentale organo Prestinari il Maestro Andrea Collauto, diplomatosi in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Verdi di Milano, sotto la guida del M° Giancarlo Parodi, e perfezionatosi con altri grandi organisti come Jean Boyer e Jean Guillou. Collauto proporrà un programma incantevole che, da un Ricercare del 1500 arriverà alla celebre e brillante Toccata di Théodore Dubois, passando per i grandi Buxtehude, Bach, Mozart e Padre Davide da Bergamo. Sabato successivo, 11 ottobre, sarà la volta di un trio: il soprano Erika Rezzonico, Carmine Michele Ansalone alla tromba e Andrea Andriolo all’organo Prestinari. Gli intrecci tra voce e strumenti e il fascino dei brani in programma (Haendel, Mozart, Verdi, Bizet) permetteranno di vivere un’esperienza musicale emozionante, anche grazie agli effetti di “musica volumetrica” che la magnifica acustica della chiesa di Sant’Ambrogio permette di ottenere. Appuntamento d’eccezione venerdì 17 ottobre alle ore 21. Anche quest’anno, Lonate Pozzolo avrà l’onore di ospitare uno dei concerti della prestigiosa rassegna provinciale “Antichi organi – patrimonio d’Europa“, che, con il patrocinio del Ministero della Cultura, è giunta alla 45^ edizione. L’organo costruito nel 1833 dai fratelli Gaetano e Antonio Prestinari accoglierà il M° Andrea Macinanti, docente presso il Conservatorio di Bologna, magnifico interprete, protagonista di tante registrazioni discografiche, autore di numerosi saggi e grande esperto degli organi Prestinari. Il programma sarà una meditazione sull'agognato tema della pace, tra autori noti (Sweelinck, Lully, Bach, Bossi) e meno noti (Cima, Bambini, Bottazzo). Si torna a Ferno, presso la Chiesa parrocchiale dei santi Antonio e Martino, per gli ultimi due concerti della rassegna, dedicati alle composizioni per coro. Sabato 8 novembre, il Gruppo Corale San Macario proporrà un concerto nell'ambito dei festeggiamenti in onore di San Martino. Sabato 13 dicembre, infine, il concerto prenatalizio delle Corali della Comunità pastorale San Paolo VI. A margine della rassegna, due appuntamenti speciali di significativo valore culturale e sociale: due lezioni-concerto sull’organo Prestinari di Sant’Ambrogio a Lonate, affidate al prof. Claudio Veronese, che suona lo strumento da quarant’anni. Si scoprirà e si approfondirà la storia e il meccanismo di funzionamento dell’organo a canne, con esempi dal vivo che ne faranno apprezzare la versatilità.
Il primo di questi appuntamenti speciali sarà nel pomeriggio di domenica 16 novembre, ed è organizzato insieme all’Università delle Tre Età di Lonate Pozzolo. Il secondo, in data da definire, sarà dedicato alle scuole del territorio. Tutti i concerti d'organo beneficeranno della videoproiezione su grande schermo nell'aula della chiesa, per permettere al pubblico di apprezzare al meglio il complesso e affascinante lavoro dell'artista allo strumento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.