Romana Dell’Erba sul nubifragio che ha colpito la Valceresio
La consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Romana Dell’Erba sottolinea la necessità di attivare tutte le misure possibili

La consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Romana Dell’Erba, interviene dopo il violento nubifragio che il 22 e 23 settembre ha colpito duramente il Varesotto, in particolare l’area della Valceresio, con strade trasformate in fiumi, allagamenti, smottamenti e gravi disagi alla viabilità e ai collegamenti.
«Tra Bisuschio e Induno Olona le strade sono diventate veri e propri torrenti – spiega Dell’Erba – Molte abitazioni e attività sono state colpite, famiglie e imprese hanno subito danni ingenti e la circolazione è stata fortemente compromessa. È necessario intervenire con rapidità e decisione per garantire la sicurezza dei cittadini e permettere alle comunità locali di tornare alla normalità».
La consigliera sottolinea la necessità di attivare tutte le misure possibili: «I Comuni più colpiti stanno già predisponendo la richiesta di calamità naturale, ma come Consiglio regionale chiediamo al presidente Fontana di farsi portavoce presso il Governo per la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, così da garantire risorse adeguate e interventi immediati. Non possiamo lasciare soli i territori in questo momento di grande difficoltà».
Dell’Erba evidenzia inoltre l’urgenza di azioni strutturali: “Oltre alla gestione dell’emergenza, è indispensabile rafforzare le difese idrauliche, migliorare il sistema di allerta meteo e mettere in campo una pianificazione organica per ridurre il rischio idrogeologico. Solo così potremo tutelare realmente cittadini, imprese e infrastrutture del varesotto”.
“Un ringraziamento speciale – conclude Dell’Erba – va alla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine e ai tanti volontari che con generosità e professionalità si sono messi subito a disposizione della comunità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.