«Si può ridere di tutto, anche della scienza», l’energia di Barbascura X travolge Brunello
Il divulgatore conosciutissimo soprattutto dal pubblico più giovane è salito sul palco di Elmec Informatica per incontrare studenti, dipendenti e aspiranti informatici
Barbascura X, il famosissimo divulgatore che attraverso i suoi video spiega la scienza in modo semplice e divertente, è salito sul palco di Elmec Informatica a Brunello la sera di giovedì 18 settembre, travolgendo il pubblico di studenti, aspiranti informatici e dipendenti con la sua energia e irriverenza.
La “Scienza Brutta” che piace a tutti
Cappello a tesa larga, camicia a fiori e gli immancabili braccialetti, Barbascura X ha portato in scena una scienza scanzonata e divertente, che alle formule e ai trattati preferisce battute e umorismo, riuscendo a trasmettere anche i concetti più astratti e complessi in modo concreto e immediatamente comprensibile.
«Il mio modo di fare divulgazione – ha spiegato Barbascura X a VareseNews – aiuta le persone ad avvicinarsi alla scienza, perché la rendo tangibile, la rendo semplice e perché ricordo alle persone che si può ridere di tutto, anche delle cose che ci toccano da vicino».

«Anche la scienza può essere divertente»
Perché, in fondo, anche la scienza può essere divertente. «Questa cosa deve essere ben chiara – ha sottolineato Barbascura X -. Per troppo tempo l’abbiamo vista come qualcosa di distante, di cui possono parlare soltanto i professionisti e che non ci riguardi, non c’è nulla di più sbagliato. La scienza è una cosa tangibile, e così come possiamo scherzare di tutto, dobbiamo poter scherzare anche di questo, in modo tale da prenderla in mano e renderla nostra».
Sguardo verso una dimensione completamente diversa
L’evento è stato anche un’occasione per guardare al futuro e alle sfide che aspettano le nuove generazioni. «Le nuove tecnologie – ha affermato Barbascura X – sicuramente porteranno il mondo in una dimensione completamente diversa da quella che conosciamo. Sarà una grande rivoluzione culturale come quella che ha vissuto la generazione precedente quando è stato introdotto internet».
«Tutto sta cambiando ulteriormente – ha aggiunto -, persino il lavoro artistico penso sia destinato a cambiare radicalmente. Non so cosa ci aspetta per il futuro. Sicuramente sono molto curioso, attratto e spaventato, però in generale non ci rimane che guardare».

Technicus Elmec Summit, «Fondamentale continuare a sviluppare le proprie competenze»
Lo spettacolo di giovedì sera è stata la ciliegina al termine del Technicus Elmec Summit di Elmec Informatica: un’intera giornata dedicata alla formazione per chi sogna una carriera nel mondo IT. L’iniziativa ha coinvolto studenti, neodiplomati, neolaureati e appassionati di informatica. Ognuno ha avuto l’opportunità di partecipare a workshop tecnici, assistere a demo e confrontarsi con esperti del settore.
«L’obiettivo – ha spiegato il direttore del personale di Elmec Marco Maroni – è quello di condividere con studenti, docenti, e professionisti quelle che sono le competenze tipiche della nostro settore. Vogliamo creare un network di valore, che possa aiutare gli studenti a capire come continuare a sviluppare le proprie competenze anche dopo la scuola, l’università o la formazione sia fondamentale per la crescita di ognuno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.