Varese, al via l’installazione di 4.500 contatori intelligenti

Lereti: “Investiamo in tecnologie all’avanguardia per rendere la rete idrica sempre più efficiente e sicura”

Generico 01 Sep 2025

Innovazione e digitalizzazione sono alla base dell’impegno di Lereti per ridurre la dispersione sulla rete di distribuzione dell’acqua. Un impegno che ha come obiettivi il costante miglioramento del servizio e la tutela della risorsa.

A settembre entrerà nel vivo la campagna di sostituzione dei contatori della società di distribuzione dell’acqua del gruppo Acinque in sei zone della città di Varese: Bustecche, Giubiano, centro storico, ippodromo, San Fermo/Valle Olona e Belforte.

Entro la fine dell’anno saranno circa 4.500 i misuratori meccanici che verranno sostituiti con contatori intelligenti NB-IoT (Narrowband Internet of Things) di nuova generazione. Si tratta di una tecnologia di comunicazione wireless a basso consumo energetico e ad ampia portata, progettata per la connettività dei dispositivi e la trasmissione di dati su lunghe distanze.

Diversi i vantaggi che i nuovi contatori porteranno alle famiglie e all’intera comunità. I misuratori intelligenti, infatti, permetteranno anche il monitoraggio costante della rete idrica. Attraverso sensori acustici i misuratori sono in grado di rilevare il “rumore” prodotto da eventuali perdite, non solo sulla rete idrica cittadina, ma anche sulle tubazioni all’interno delle proprietà.

Questa caratteristica, che si accompagna alla possibilità di teleleggere da remoto, e quindi con maggior frequenza, i consumi, permetterà agli operatori della centrale di controllo di attivarsi prontamente in caso di anomalie. Il sistema consentirà una segnalazione veloce e mirata all’utenza in caso di anomalie sui consumi nelle proprietà private e un intervento tempestivo e localizzato, grazie anche alla progressiva distrettualizzazione della rete di distribuzione cittadina.

L’intervento rientra in un più ampio progetto di digitalizzazione delle reti idriche portato avanti da Lereti sul territorio della Provincia di Varese. Nel 2024 infatti la società ha installato oltre 350 sensori con tecnologia avanzata direttamente sulla rete idrica con l’obiettivo di monitorarla e di rilevare il rumore determinato da eventuali fuoriuscite di acqua: quando ciò accade, i sensori trasmettono le informazioni a una piattaforma di elaborazione dati che, incrociando tutte le indicazioni raccolte, riesce a localizzare il punto in cui la tubazione perde, permettendo un intervento tempestivo e mirato dei tecnici.

«Le due tecnologie – sensori sulla rete idrica e contatori intelligenti delle utenze – utilizzate in modo complementare, hanno l’obiettivo di garantire una gestione ancora più efficiente dell’acqua – ha spiegato Marco Levi, amministratore delegato di Lereti – La nostra società, nell’ottica di tutelare la risorsa idrica e di garantire alla comunità un servizio di qualità, continua a investire in tecnologia per rendere la rete idrica sempre più sicura e performante».

Informazioni di servizio
La sostituzione dei contatori è gratuita ed è eseguita per conto di Lereti dall’azienda 3E srl, i cui incaricati sono muniti di tesserino di riconoscimento. Si ricorda che gli operatori non richiedono alcuna somma di denaro né hanno necessità di vedere la bolletta. Nel caso il contatore sia esterno all’abitazione, non è necessaria la presenza dell’utente; in caso contrario, qualora l’utente fosse assente nel giorno in cui è stato programmato l’intervento, verrà lasciato un avviso e il titolare dell’utenza sarà contattato telefonicamente per un appuntamento.

Cosa fa Lereti per l’acqua
Nelle province di Como e Varese, l’azienda gestisce una rete di 1.687 chilometri. Garantendo l’erogazione dell’acqua a circa 84.000 clienti, assicurando un servizio di qualità. La società investe in maniera sistematica per mantenere efficienti le reti, garantendo continuità e qualità di prestazione.
Lereti gestisce tre importanti impianti di approvvigionamento idrico situati nelle aree di Como e Varese, visitabili su richiesta durante tutto l’anno dalle scolaresche. L’impianto di potabilizzazione del Baradello, a Como, capta acqua direttamente dal Lario e, attraverso avanzati processi di potabilizzazione, la distribuisce nelle case dei cittadini. L’impianto di Luvinate preleva acqua dalle sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori mentre quello della Valle della Bevera, ad Arcisate, sfrutta cinque sorgenti e sei pozzi che soddisfano fino al 50% del fabbisogno idrico della città prealpina.

Nella provincia di Varese, oltre all’acquedotto del capoluogo, Lereti gestisce gli acquedotti di Arcisate, Azzate, Barasso, Besnate, Bodio Lomnago, Brezzo di Bedero, Buguggiate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casciago, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Comerio, Cunardo, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Germignaga, Inarzo, Induno Olona, Jerago con Orago, Lozza, Luino, Luvinate, Malnate, Marzio, Monvalle, Morazzone, Maccagno con Pino e Veddasca, Sangiano

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.