Varese celebra l’elettrocardiogramma a 100 anni dal Nobel a Einthoven
L’Ordine dei Medici di Varese, l’Insubria e l’Ospedale di Circolo insieme per celebrare i 100 anni di uno strumento che ha cambiato la medicina.

Si è svolto nell’aula magna dell’Università dell’Insubria il convegno “ECG, 100 anni dal Nobel a Willem Einthoven”, promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Varese, dall’ateneo varesino e dall’Ospedale di Circolo.
L’iniziativa ha celebrato il secolo trascorso dall’assegnazione del Nobel per la Medicina al fisiologo olandese che, con l’elettrocardiogramma, rivoluzionò la diagnosi cardiologica.
Un confronto tra discipline
«La giornata è stata una preziosa occasione di confronto tra medici di diverse specialità – cardiologi, anestesisti rianimatori, internisti e chirurghi – tutti quotidianamente coinvolti nell’utilizzo dell’ECG» ha sottolineato la presidente dell’Ordine dei Medici, Giovanna Beretta.
Il professor Giulio Carcano, ordinario di Chirurgia generale, ha messo in evidenza l’approccio trasversale del simposio, capace di intrecciare medicina e patrimonio storico-culturale.
Dalla storia alle prospettive future
Nel corso degli interventi, la professoressa Ilaria Gorini ha ripercorso la storia dell’elettrocardiogramma, mentre la dottoressa Raffaella Marazzi si è soffermata sul tema delle aritmie e sulle terapie disponibili.
Il professor Marco Donadini, associato di medicina interna, ha approfondito l’evoluzione delle cure, seguito dagli interventi della dottoressa Battistina Castiglioni e del professor Fabio Angeli, che hanno discusso presente e futuro dell’ECG.
Il cuore tra scienza e cultura
A chiudere i lavori, i professori don Alberto Cozzi, Gianmarco Gaspari e Andrea Spiriti hanno offerto una riflessione sul cuore nella religione, nella letteratura e nell’arte, sottolineando la dimensione culturale e simbolica che affianca quella clinica.
Un convegno, che ha celebrato non solo un secolo di scoperte scientifiche, ma anche il valore umano e culturale di uno strumento che continua a salvare vite.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.