Vendemmia in gioco: i bambini di Lissago tra uva, arte e creatività
Un’esperienza educativa unica per i piccoli della scuola dell'infanzia di Lissago: dalla raccolta dell'uva alla creazione di opere d'arte con il succo fresco!

Inizia l’anno scolastico con un’esperienza davvero speciale per i bambini della scuola dell’infanzia di Lissago “A.M. e G.B. Dall’Aglio”: una vera e propria vendemmia, dove i piccoli protagonisti non solo hanno imparato a conoscere il ciclo dell’uva, ma hanno anche dato spazio alla loro fantasia, creando opere d’arte uniche!
I bambini sono stati coinvolti in un percorso che li ha portati dalla raccolta dell’uva direttamente alla pittura. Dopo aver raccolto grappoli succosi e assaporato il dolce frutto della terra, è arrivato il momento di sperimentare la tradizione della pigiatura. Con entusiasmo, i piccoli hanno pressato l’uva per ottenere il succo fresco, scoprendo così un aspetto del lavoro agricolo e imparando a conoscere la natura in modo pratico e divertente.
Ma non è finita qui! Con il succo di uva appena ricavato, i bambini hanno dato vita a vere e proprie opere d’arte, utilizzandolo come colore naturale per dipingere. Ogni piccolo ha creato un quadro, lasciando che la propria fantasia prendesse forma attraverso le macchie di succo, dando vita a un’esplosione di colori e creatività.
Questa attività non è stata solo un’opportunità per esplorare la natura e i suoi frutti, ma anche un’occasione per stimolare la curiosità, l’immaginazione e l’apprendimento attraverso il gioco. I bambini hanno potuto connettersi con il territorio e con le tradizioni locali, sviluppando una consapevolezza ecologica e artistica che li accompagnerà nel loro percorso educativo.
La vendemmia di Lissago si è così trasformata in un’occasione educativa che ha unito natura, arte e divertimento, regalando ai bambini un ricordo speciale e unico da custodire con gioia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.