“Al di qua e al di là della ramina”: a Brusino Arsizio storie e curiosità dal confine italo-svizzero
Sabato 11 ottobre la Sala multiuso ospita un incontro culturale nell’ambito del Porto-Brusino Trail, con storici, testimoni e approfondimenti sul contrabbando e sulla vita delle comunità di frontiera

Si terrà nella Sala multiuso di Brusino Arsizio sabato 11 ottobre alle ore 20.00 “Al di qua e al di là della ramina”: un momento divulgativo culturale sulle storie di confine con la presenza di storici e relatori italiani e svizzeri.
L’evento toccherà i temi più curiosi legati alla vita di confine, ripercorrendo anche fatti ed aneddoti legati al contrabbando, tema storico e romantico tipico dei territori di confine. Tra i relatori vi sarà Fiorenzo Rossinelli, già Comandante delle Guardie di Confine svizzere e profondo conoscitore della storia delle dogane, che ne farà conoscere i momenti storici più importanti, raccontando gli anni dalla costruzione della ramina del 1894 in poi.
Saranno presenti anche Alberto Poli, docente, storico e autore di un libro su Brusino Arsizio, che racconterà i rapporti negli ultimi decenni tra le comunità di Porto Ceresio e Brusino, e Carlo Silini, giornalista, direttore del settimanale “Azione”, che affascinerà il pubblico con alcune recenti scoperte avvenute grazie allo studio di documenti storici che riguardano la fascia di confine tra i due conflitti mondiali.
La serata sarà impreziosita anche dalla presenza di Rodolfina Giacomin Malnati, classe 1929, primogenita di una storica famiglia di pescatori di Porto Ceresio che, assieme al figlio, il dottor Diego Fontana, racconterà la vita alla metà del Novecento, facendo riscoprire con un po’ di nostalgia tradizioni e aspetti sociali tipici di un tempo che fu. Ad incuriosire i presenti sarà infine Flavio Tamiazzo, memoria storica delle storie locali di confine, che racconterà curiosi episodi legati al contrabbando e alle due comunità di Porto e Brusino ed anticiperà altri temi curiosi che saranno protagonisti di un evento ad hoc sabato 25 ottobre a Porto Ceresio.
A moderare l’evento sarà Titta Bernasconi, già giornalista e sindaco del comune di frontiera di Brusino Arsizio. La serata terminerà con un rinfresco. Il momento divulgativo culturale sulle storie di confine è parte del programma dell’evento transfrontaliero “PORTO-BRUSINO TRAIL sui sentieri del contrabbando”, realizzato dall’associazione A.S.D. Runner Varese in collaborazione con un comitato italo-svizzero, e che prevede anche una passeggiata a scopo benefico in memoria di Massimiliano Conte nel pomeriggio di sabato 11 e una gara podistica nella mattinata del 12 ottobre tra Porto Ceresio e Brusino Arsizio.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni si consulti il sito www.portobrusinotrail.it/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.